Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] Friedrich Schinkel verrà nominato architetto di Stato da Federico Guglielmo IV e i progetti urbanistici di Berlino verranno riaffrontati su più vasta scala.
Il rinnovamento delle capitali degli Stati tedeschi
Mannheim, semidistrutta in seguito alla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] ruolo e i lavori condotti nel coro della cattedrale di Canterbury (1174-1178) da Guglielmo di Sens, che appare, nei confronti in legno) di edifici completi in scala ridotta, o di singole parti della costruzione in scala più grande (anche al vero), per ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] centrato sull'Île-de-France, ma dovette affermarsi su scala nazionale contro l'immensa compagine territoriale angioina ‒ retta con Philippide di Guglielmo il Bretone. Assai più dell'incontro 'impari' di Vaucouleurs, la disfatta dell'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] enormi pellegrinaggi di massa, come quello del 1026 guidato da Guglielmo conte di Angoulème. È in queste occasioni che il quindi Lucca, dove è proprio la presenza della via romea a diffondere su scala europea un culto locale come quello del Volto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] è La pietra del paragone (1812), scritta per la Scala, quando è appena ventenne. Sin da questi primi dell’opera è cambiato e l’ideale belcantistico è definitivamente tramontato. Egli si sente un po’ un sopravvissuto, anche se lo stesso Guglielmo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] d'Orléans, il Guglielmo Tell, tutte stampate , subito dopo lo strepitoso successo alla Scala del Nabucco, il M. introdusse nel Gazzoletti e A. Maffei, carteggio inedito (1837-1865), in Atti dell'Acc. degli Agiati di Rovereto, XII (1935), pp. 3-94; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] della sua vita, infine, si scontra ripetutamente con la corona inglese (Guglielmo II, prima, ed Enrico I, poi), a proposito della un regresso all’infinito occorre ammettere che, risalendo nella scala di beni sempre migliori, si deve giungere a un ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] su scala monumentale dispiegando capacità tecniche di altissimo livello.Assoluto è il silenzio delle fonti documentarie RendPARA 27, 1952-1954, 2-4, pp. 297-326; P. Cellini, Di Fra' Guglielmo e Arnolfo, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 215-229; C. Gnudi, ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 1068 Guglielmo il Conquistatore vi eresse un castello che in seguito ebbe un ruolo importante nelle lotte di conquista dell' scala maggiore rispetto al coro, ad quadratum in opposizione all'ad triangulum, secondo la terminologia in uso nel corso delle ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] per la prima volta al Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non corrispondeva più alle aspettative del pubblico e della critica, ma il cast e la sede della ‘prima’ testimoniavano la reputazione goduta da Pepoli ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...