CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] di Guglielmo I il Conquistatore; in seguito lo stesso re la eresse a contea (1071) inserendola nel gruppo delle signorie in decorated style e di un pulpito con colonne binate e una scala ad archi trilobati. Gli stalli del coro, del tardo sec. 14 ...
Leggi Tutto
Adriano V
Raoul Manselli
. Ottobono Fieschi, figlio di Tedisio e di Simona da Volta, nacque tra il 1210 e il 1215, dalla grande famiglia genovese, che aveva estesi feudi tra Sestri e Chiavari col titolo [...] certo A. - avevano tenacemente operato. Nella nuova scala di valori, che nasce dalla dimensione di giudizio ultraterrena Napoli s.a. [ma 1967] 215-245. Per la dedica dello Speculum iudiciale di Guglielmo Durand ad A., si veda N. SCHöPP, op. Cit. 315 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] architettoniche simili ispirano i costruttori del palazzo della Cuba, promosso da re Guglielmo II nel 1180, e posto in sala assembleare, illuminata da trifore e servita da una scala esterna: tipologia frutto di una cultura progettuale basata sull’ ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] della politica di Metternich, che fu il supremo moderatore del Congresso, era quello di togliere alla Francia qualsiasi capacità di ripresa di mire egemoniche su scala il regno dei Paesi Bassi, affidato a Guglielmo I d’Orange e comprendente gli ex ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] ); speciale ammirazione le tributarono, tra i sovrani, Guglielmo II, che la chiamò a Potsdam, per farle intimi, Firenze 1943; E. Gara, Giardino di bel canto. G. B., in La Scala. Rivista dell'Opera, Milano, marzo 1953, n. 40, pp. 29-34; G. Lauri-Volpi, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] erano le città e le provincie contrarie; Guglielmo d'Orange stesso non approvò il testo dell'Unione, ben diverso dal suo primo progetto, , dove nel 1635 i mercanti inglesi stabilirono lo scalodella lana, divenne presto il secondo porto del paese. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] gruppo. In Germania gli uomini che dirigevano la politica estera - Guglielmo II, Bülow, Holstein - non erano neanche essi alieni da la conquista del San Michele, quelle del VII per la scalatadell'altipiano di Doberdò. Il giorno 3 luglio, il settore ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] argentifera. Tuttavia l'unico luogo dove oggi si sfrutti su grande scala è Bawdwin negli Stati Shan (Birmania), dove la galena è sotto la protezione di Forte Guglielmo, costruito dagl'Inglesi nel 1686.
Le condizioni interne dell'India però, dove l' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] re aveva ordinato nel 1787 l'esecuzione di esperimenti su vasta scala, e si era concluso con una soluzione di compromesso, nella la superiorità delle istituzioni e dei metodi prussiani. Dopo il 1866 la personalità del re Guglielmo I aveva sempre ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] : qui il tipo dellescale, come nell'esempio su riportato, rivela assai spesso l'influenza dei canti della Chiesa.
L'arte le influenze Gluck-Spontini-Beethoven nel complesso organismo del Guglielmo Tell.
Nella quale ultima opera appare in piena luce ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...