MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] vegetazione boschiva.
Storia. - Prima della conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo I, appartenne a Edwin conte presto quella del cotone (1785) incominciò a svilupparsi in grande scala nel 1790.
I conti di Macclesfield.
Il primo fu Charles ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il cancelliere Filippo, il papa inviava, nel 1228, il canonico Guglielmo d'Alvernia, che però si schierò dalla parte del cancelliere, provocando nuovi disordini e un esodo massiccio della intera Università a Tolosa, Angers, Reims e Orléans, nonché in ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] dell'autodeterminazione dei popoli. Così avvenne per l'appunto - e su grande scala - nel caso dell'Italia e della di Napoleone III e poi della Terza Repubblica, e nella Prussia-Germania di Bismarck e poi di Guglielmo II. In ragione di questo ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] della fisica e della chimica: impostazione che trovava sostegno anche nelle posizioni ideologiche e politiche che coinvolgevano su più vasta scala di fisiologia. I generi M. Carrara e Guglielmo Ferrero furono tra i suoi più stretti collaboratori. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di libri, Girolamo Molin, che opera su vasta scala e dispone di una scelta di opere che rivelano De libero arbitrio e per la dimostrazione della falsità della donazione costantiniana, e persino Guglielmo di Occam, fulminato in toto. Erasmo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della Rovere, duca di Urbino e sovraintendente alla organizzazione difensiva dello Stato veneto, "uno dei più articolati e innovativi progetti a scala , "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] per lanciare il calcio su scala internazionale. Ospitando nel 1900 le seconde Olimpiadi dell'era moderna, gli organizzatori inserirono , Emile Bongiorni, Eusebio Castigliano, Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Roger Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sono tutti segni dell'incalzare di esigenze nuove attraverso il moltiplicarsi degli scali lungo l'arco a cura di R. Bofil, 1962, pp. LI-LXII e spec. LIII-LIV; Guglielmo Biasutti, Otto righe di Rufino, Udine 1970, pp. 37-43; Joseph Lemarié, La ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] commodità del sito opportuno invitò sempre alle sue scale le merci della Grecia vicina, e a Vostra Serenità porta una di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III di Gran Bretagna. Il 20 ottobre toccherà al ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] divisa ed armi, in via di formazione su scala nazionale ad opera della Società dei reduci(221).
Come secondo esempio è pella Società Guglielmo Oberdan, la rossa e nera per la società Carlo Pisacane. Per distrarre l'attenzione delle autorità di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...