– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] limitandosi all’ultimo ventennio, a Guido Canali, in Santa Maria dellaScala a Siena, a Francesco Scoppola, in palazzo Altemps, e apporti di studiosi come Cesare Brandi, Giulio Carlo Argan, Guglielmo De Angelis d’Ossat, Paul Philippot, Roberto Pane e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Verità nella scala regia; Mariano Rossi affrescò le Nozze di Rossana con Alessandro il Grande nella vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito dipinse quattro pannelli sulle porte d'una sala dell'appartamento reale; Guglielmo Tischbein ne eseguì ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] da quanto accaduto nel 1976 nel Friuli (ove il 6 maggio, con repliche in settembre, un terremoto del 10° grado dellascala Mercalli=magnitudo 6,5 ha provocato 1000 vittime e gravi danni), hanno permesso di conoscere meglio il 'rischio' sismico, anche ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] famiglia fu ostile anche ai DellaScala e, compresa fra i banditi per l'uccisione di Mastino DellaScala, non ritornò più a con due donne: Carintana figlia di Rizzardo, sposa di Guglielmo di Villehardouin, principe di Morea, e Alisa nipote di ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] e Bologna. I B. furono tra i più valenti collaboratori dei dellaScala nel governo e nelle armi: Francesco B. otteneva da essi nel l'investitura nel 1354 e 1361. Il figlio di Francesco, Guglielmo, fu uno dei tutori, alla morte di Cansignorio (1375 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Giuseppe Fiocco
. Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere [...] mantiene le tendenze gotiche, combinandole con l'arrovellato dei Mantegneschi e dei Ferraresi. Senza ricordare la Pentecoste in Santa Maria dellaScala, che potrebbe essere la sua prima opera, noteremo come più tipici di lui i cicli di affreschi ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] monumenti francesi con statue e frammenti di chiese distrutte; nel 1797 Federico Guglielmo III istituì il Kaiser-Friedrich Museum di Berlino con le raccolte reali delle diverse espressioni artistiche contemporanee delle opere su grande scala e delle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ritorno nel 1247. Una via poco più settentrionale seguì nel 1253 Guglielmo di Rubruquis.
Ma è merito di una famiglia di mercanti veneziani di un conflitto su vasta scala.
1965: in Cina movimento della ‘rivoluzione culturale’ per una radicalizzazione ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] secolo, col successo delle crociate private (1097; 1098-99 di Guglielmo Embriaco) e della prima crociata ufficiale “fronte del porto”, a significare la profonda crisi delloscalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] crescita fondati sulla possibilità di realizzare economia di scala.
Oltre ai distretti produttivi già ricordati, si il caso del Duomo di Lodi, che ha subito la perdita delle volte e del sistema di copertura. Tuttavia le critiche non possono ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...