BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] dell'Ottocento italiano. Oltre ad essere poeta, fu anche, e per molti anni, direttore di scena del Teatro alla Scala di , con il libretto tradotto dal B., fu a Barcellona, 24 luglio 1827), Guglielmo Tell, (V. J. Etienne de Jouy, H. Bis e A. Marrast ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] congiura capeggiata da Matteo Bonello contro Guglielmo I. Dopo la repressione dell'insurrezione, mal progettata e condotta , Riardo, Avellino, Mercogliano, Capriglia Sant'Angelo a Scala, ottantotto cavalieri e cento servientes,ilche era senza dubbio ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] in parallelo con gli intagliatori Emanuele e Francesco Dugar, Guglielmo Tolfi, Quirico Castelli, Francesco Borello e in collaborazione con pure gli intagli della "grande scala di legno" (1661), poisostituita dalla scaladelle forbici. Egli applica ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] che poi fu della famiglia Tolomei e infine dei Garzoni. La famiglia Deti apparteneva al quartiere S. Spirito, gonfalone Scala.
Intorno al al padre Tommaso. Nel 1497 il D. sposò Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] il 26 gennaio 1950.
Cantò in molti teatri italiani – alla Scala di Milano debuttò nel 1942 come Pistola nel Falstaff di Giuseppe Gioachino Rossini (dello stesso autore interpretò anche Iero nell’Assedio di Corinto, Gualtiero Fürst nel Guglielmo Tell e ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] Guglielmo Tell di Rossini all'Accademia filarmonica romana. Nel 1837 divenne maestro concertatore, ovvero "direttore delle Tivoli 1938, pp. 470 s. e passim;C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), I, Milano 1963, pp. 129 s ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] grado di debuttare al teatro alla Scala nel ruolo del Pescatore nel Guglielmo Tell di G. Rossini. In ; Storia del teatro Regio di Torino, Torino 1976-88, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, p. 248; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] la Sonnambula (1843), la Norma,I Puritani,Nabucco (1844), Ernani,Guglielmo Tell,Il barbiere di Siviglia (1845).
Dopo di allora la sua al 1851 lo si trovi ancora sporadicamente alla Scala e al Teatro della Cannobiana. Fu amico del Sanquirico, al quale ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] finì in carcere per ordine del re Guglielmo III non si sa «se per qualche o tramite canestri di legno di palma. Delle piramidi annotò minuziosamente le diverse misure e nelle seconde, scendendo da una larga scala si giungeva in una stanza alle cui ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] (L'Assedio di Corinto e Guglielmo Tell), di Donizetti (Lucia di B. passò, dall'aprile al giugno dello stesso anno 1860, al Theater auf York 1963, pp. 361 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...