MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dove nella seconda metà del sec. 11° Guglielmo il Conquistatore e la regina Matilde eressero il - erette di fianco alla chiesa di S. Maria Antica e dedicate a Cangrande I dellaScala (m. nel 1329; ora a Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] nuovo pulpito per il duomo pisano: quello ormai inadeguato di Guglielmo sarebbe stato rimosso e poi donato al duomo di Cagliari, per la presenza di formelle anche sui lati del ballatoio dellascala del pulpito, poggiante su due colonne esterne al giro ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] raffigurazione contenuta all'esterno della spalletta dellascala di accesso al pulpito della cattedrale di Bitonto, con pendilia ai lati, lo stesso che indossano Guglielmo II nei pannelli musivi della cattedrale di Monreale ed Enrico VI in molte ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di architettura federiciana; e la chiesa di S. Maria della Valle o dellaScala di Messina, più nota come Badiazza, oggi ridotta a un in Calabria, fondazioni verginiane come l'abbazia di S. Guglielmo al Goleto, in territorio di S. Angelo dei Lombardi ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] conservava le reliquie dell'eremita eponimo, o, ampliata di una campata nel coro, la chiesa priorale di Sarrians, fondata da Guglielmo di P. - al piano superiore - e l'innovativo impianto dellascala di accesso. Sono da ricordare inoltre: le trentuno ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Carlo di Napoli e dellaScala di Milano. Gli stucchi furono realizzati dal Catani mentre le pitture della volta, dei prospetti dei le fonti e la bibliografia sub voce Cambray Digny, Luigi Guglielmo, in questo Dizionario. Tra di esse, le Carte Cambray ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] collaborazione tra i due conterranei.
Il successo dell'altare DellaScala, finito all'incirca entro l'anno seguente (1949), 2, pp. 230-232; L. Angelini, Bartolomeo Bono e Guglielmo d'Alzano architetti bergamaschi in Venezia, Bergamo 1961, pp. 29, 109- ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Chapella del Pelegrinaio» (Bacci 1944, p. 101) dell’Ospedale dellaScala di Siena, anch’esse oggi perdute (Fattorini, 2014 pressi di Siena, ove risultano di sua mano alcune scene della vita di S. Guglielmo di Malavalle e di S. Girolamo (Brandi, 1943, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] piedi della Rocca Paolina, nell'area che risultò libera dopo la demolizione del malriuscito politeama, che il perugino Guglielmo Calderini dal loro stabilimento "... il bel davanzale in terracotta dellascala..." (De Gubernatis, 1906, p. 566), su ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] e fece successivamente pratica presso l'ospedale di S. Maria dellaScala. Nel 1590 si recò a Roma per perfezionare gli studi capacità dell'autore di cogliere i caratteri essenziali delle architetture.
Morto nel 1621 Guglielmo Cangioli, titolare dell' ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...