Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] delle chiese latine obbligate ad abbandonare i territori occupati, incrementarono la produzione artistica e un'attività edilizia su vasta scala accade anche per le copie della continuazione francese della Historia Rerum di Guglielmo di Tiro, per cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Galliari, il G. partecipò all'inaugurazione del nuovo teatro alla Scala, ricostruito dopo l'incendio di due anni prima, con le nei pressi di Mosca, in vista della visita di Alessandro I insieme con Federico Guglielmo III di Prussia nel giugno del ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] dei primi esempi in Inghilterra di progetto su larga scala nel nuovo stile protogotico, precedente alla cattedrale di Canterbury , comprese le due pietre che costituivano le basi della sepoltura di s. Guglielmo, nella cattedrale, datate al 1320 ca. e ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] , riscontrabile anche nella creazione delle diocesi di Ravello (1087) e di Scala (documentata nel 1192).
La Studies on Literary and Historical Sources and on Language, Stockholm 1957.
Guglielmo di Puglia, La geste de Robert Guiscarde, a cura di M. ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] edifici di Caernarvon furono progettati su scala grandiosa, ma i lavori, interrotti a causa della rivolta gallese del 1294, si ancora conservato a Westminster; autore delle effigi fu l'orafo londinese Guglielmo Torel. La sepoltura nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] tomba ad arcosolio affrescata con croci, che è collocata lungo la scala che conduce alla cripta e databile tra il sec. 8° 1), informa che nel 1088, all'epoca dell'arcivescovo otrantino Guglielmo I, venne consacrato l'altare maggiore, identificato con ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] tutto scomparsi. La datazione dell'ambone suggerita dall'iscrizione posta sulla scala è confermata dai caratteri volumi dello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (Bibl. dell'abbazia, 25; 26) e il Rationale divinorum officiorum di Guglielmo ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] essere stato all'origine di una ricostruzione della navata, avviata dal vescovo Guglielmo di Saint-Lazare e proseguita dai suoi articolate e dominate dalle masse scalate del deambulatorio, dell'abside e della torre d'incrocio del transetto; ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] dell'abate Giovanni. L'ambone è datato 1180: nell'iscrizione (Lehmann-Brockhaus, 1942-1944, p. 358), insieme con il re Guglielmo posteriore è servito da una scala che raccorda il dislivello tra presbiterio e soglia della porta. L'articolazione interna ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] , a una distanza di m. 400 ca., della capanna eretta da Guglielmo di Champeaux per Bernardo ammalato nel 1118. Questo quasi certamente avvenire dal corridoio dei conversi mediante una scala diritta. Tracce di pittura a falsi commessi, bianchi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...