MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Bayeux, Baldrico di Bourgueil, Ildeberto di Lavardin, Ugo Primate d'Orléans, Vitale diBlois, Alano di Lilla, Gualtiero di Chatillon, Adamo di Dei per Francos di Guiberto di Vogent e nella grande storia oltremarina diGuglielmodi Tiro, ma poi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i magnifici capitelli sono molto simili a quelli del Saint-Laumer diBlois. Il materiale di costruzione è in gran parte di provenienza romana.
Modellato sulla grande abbaziale di Venosa è il duomo di Acerenza. Al XII secolo risalgono il castello e il ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Qui morì, nel 1101, Anselmo da Milano. Guglielmo conte di Nevers, Guglielmo IX d'Aquitania, Guelfo IV di Baviera, Stefano diBlois, che aveva disertato anni prima dalla spedizione crociata, cercarono di fare anch'essi lo stesso cammino attraverso l ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di Susa e dal Lago di Ginevra fino alla regione di Orléans e diBlois, da quella di Lione a quella di Parigi.
Il ducato di Borgogna. - Il trattato di vescovo di Langres, fu sostituito. Poco dopo anche Ottone Guglielmo fu sostituito dal figlio di re ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] meditare: e ne nacque uno dei poemi del ciclo diGuglielmo d'Orange, mentre Dante stesso ricorda il triste di Arles, Eude II diBlois conte della Champagne, finché nell'assemblea di Soletta (1038) Corrado II re di Germania fu riconosciuto anche re di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] estendere la sua autorità nella Turenna, a danno di Teobaldo III, conte diBlois, e nel Maine, atteggiandosi a protettore di quei conti; combatté con Guglielmo, duca di Normandia, e con lo stesso re di Francia, ma con poca fortuna. Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Rufino (ma forse era di nazionalità tedesca), di Stefano di Tournay, dell'autore della Summa Parisiensis e di Pietro diBlois, e teologi non mancano quelli che scrissero di diritto canonico. Guglielmodi Occam stendeva nel 1339 le Decisiones octo ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] durante la guerra tra Stefano diBlois e Goffredo Plantageneto che gli abitanti di Rouen acquistarono i primi di Rouen applaudivano l'ingresso di Carlo VII re di Francia. Il rifiorire della città si ebbe in seguito, sotto gli arcivescovi Guglielmo ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] , e di elementi nuovi che ricordano il castello diBlois. Il palazzo Berthelot, costruito nel 1529, è di stile del l'intercessione diGuglielmo IX il Trovatore, conte di Poitiers, e di molti vescovi, nonostante l'assicurazione diGuglielmodi voler ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] ed allora A. si recò a Costantinopoli in cerca di aiuti, per riattaccare l'Egitto e Damasco (1171). Scarso sollievo fu la venuta in Siria di Stefano, conte diBlois (1171), e di Enrico, duca di Baviera (1172): l'Europa, dopo la seconda crociata, non ...
Leggi Tutto