ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] vescovi, l'ambizioso Guglielmodi Durham, propose di usare la violenza di Toscana, Alta diBlois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza di Fiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di Santiago, l'abate Ugo di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] avventuroso ideato per sferrare un colpo all'egemonia spagnola. Si fece conferire da Guglielmodi Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei Paesi Bassi con il nome di "Stati generali" e organizzò, contro il divieto del fratello e della madre ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] delicata fase della vita del Regno, caratterizzata dalla presenza di Stefano di Perche. Nel dicembre 1171 Guglielmo II, raggiunta la maggiore età, incominciò a regnare da solo. Pietro diBlois (1855, 66, col. 195), che era stato suo maestro, lo ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] dell'Invenzione della santa Croce (aprile 1377).
Dalla lettura dei dispacci di Cristoforo di Piacenza, si potrebbe dedurre che G. procedesse alla canonizzazione di Carlo diBlois duca di Bretagna (morto nel 1364), a causa della precisione con cui ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ad André de Burgo. I due diplomatici si recarono a Blois presso Luigi XII, offertosi come mediatore e, dopo forti difficoltà Guglielmodi Virgy, governatore militare della regione. In un crescendo di ostilità, il G. dovette fronteggiare scorrerie di ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] diBlois. Fu B. che alla metà di novembre prese la piazzaforte, strategicamente assai importante, di Harenc nei dintorni di e nella seconda metà di aprile si consigliò a Rouen con gli arcivescovi Anselmo di Canterbury e Guglielmodi Rouen. Dopo Pasqua ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] di Reims, affidata dal vescovo Gervais di Château-du-Loir, già vescovo di Le Mans e legato alla casa diBlois, a Bruno di nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U.P. ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] simbolo del potere civile detenuto, nei secc. 11° e 12°, dai conti diBlois e C. e in seguito dal re. Intorno a questi due poli si Giovanni di Salisbury e Pietro di Celle. Uno di essi, Guglielmo Biancamano, fratello di Enrico il Liberale, conte di ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] nel 1068 Guglielmo il Conquistatore vi eresse un castello che in seguito ebbe un ruolo importante nelle lotte di conquista dell ma anche il grande committente Enrico diBlois (1101-1171), vescovo di Winchester e fratello di re Stefano; egli fu, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] sua morte scoppia la guerra civile tra i seguaci di Matilde e di suo cugino Stefano diBlois, figlio di Stefano II, conte diBlois, e di Adelaide, a sua volta figlia diGuglielmo il Conquistatore. Durante la guerra cresce il numero dei subfeudatari ...
Leggi Tutto