Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] romano e Francesco de' Medici si preoccupò di raccomandarlo alla benevolenza diGuglielmo Sirleto (4 giugno 1569, B.A.V a cura di R. Ritter, Paris 1955.
P. Raoul, Histoire des frères mineurs capucins de la province de Paris (1601-1660), Blois 1965, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] reduce da Mantova, l'inviato Francesco Contarini - Guglielmo, pur di togliersi il cruccio, sottopone la questione pure al Enrico III si sbarazza a Blois, il 23 dicembre, dell'ingombrante condizionamento del duca di Guisa. La piazza assediata dal ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] il loro nome originale. William fu al seguito diGuglielmo nell'occupazione dell'Inghilterra. William, suo figlio (1071 circa - 1138 circa), comandò alla battaglia di Tinchebrai (1106) e fu governatore di Rouen (1135). William, terzo conte, partecipò ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Verona, era alla ricerca di testi classici per Aldo. A Blois e a Parigi, al di stenti.
Il L. tornò a Roma tra il 1529 e il 1530, da dove dopo l'8 giugno 1530 scrisse a un Guillaume du Maine, che Mercati (1937, III, p. 138) ipotizza sia Guglielmo ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] informare, egli voleva anche formare degli esperti e fornire informazioni pratiche.
Il vago titolo di "specchio" era molto in uso all'epoca. Pierre de Blois, verso il 1180, aveva composto uno Speculum iuris canonici e Vincent de Beauvais (morto nel ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] di carattere politico, ma anche artistico, musicale e letterario, come quando, alla fine di novembre 1576, appena giunto a Blois ), pp. 133-140 passim; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] annunziare l'assunzione al trono del sovrano ed anche per tentare di intervenire presso la Signoria in favore del frate.
Nel 1509 l'A. era sempre in Francia, a Blois, dove aiutò finanziariamente gli ambasciatori fiorentini Alessandro Nasi e Giovanni ...
Leggi Tutto