Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] documentano per esempio le Glossae super Platonem X diGuglielmodiConches, certamente ricavate da una precedente esposizione orale, o alcuni testi di Abelardo e Gilberto di Poitiers che riflettono lo stile delle disputationes pubbliche. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] sul piano scientifico, contando maestri del calibro di Teodorico di Chartres e Bernardo di Chartres, GuglielmodiConches, Bernardo Silvestre, Giovanni di Salisbury. Questa comunità di studiosi coltiva gli interessi naturalistici fondandosi sulla ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] De planctu Naturae ", in " Speculum " XXXI (1956) 649-674; T. Gregory, Anima mundi. La filosofia diGuglielmodiConches e la scuola di Chartres, Firenze 1955; ID., Platonismo medievale. Studi e ricerche, Roma 1958; Ch. H. Haskins, The Renaissance of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] sporadiche, alcune voci a favore della teoria atomistica della materia. GuglielmodiConches adotta una concezione corpuscolare della materia – i suoi corpuscoli sono dotati di forme e qualità –, ma nega che particelle atomiche si aggreghino per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] estensori come un momento altissimo nell’esercizio del sapere: GuglielmodiConches afferma con soddisfazione di essere “interprete e relatore delle cose antiche, non autore di nuove” e Maria di Francia dice che gli antichi già sapevano che i posteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nani sulle spalle dei giganti, storia di un aforisma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di un’appassionata apologia [...] Ma un tramite interessante tra Prisciano e Bernardo sarebbe GuglielmodiConches, che di nani e giganti parla nelle sue Glosse a Prisciano.
Il testo diGuglielmo è anteriore a quello di Giovanni di Salisbury e viene scritto negli anni in cui Bernardo ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] comune con il sostegno del papa. Filangieri, avvalendosi in particolare dell'appoggio di due borghesi, Giovanni Valin e GuglielmodiConches, e degli Ospitalieri, cercò di penetrare ad Acri; ma il tentativo fallì e gli Ospitalieri rimasero confinati ...
Leggi Tutto
Moralium dogma philosophorum
Philippe Delhaye
Viene così designato un compendio di morale del XII secolo il cui titolo, differenziandosi nelle diverse redazioni manoscritte, è opportuno citare, al fine [...] d'indizi fa pensare che l'opera fu dedicata a Enrico II d'Inghilterra dal suo antico precettore che fu appunto GuglielmodiConches.
Scopo del libro è d'insegnare le norme suggerite dalla ragione per la buona condotta della vita, in nulla contrarie ...
Leggi Tutto
Scrittore e prelato (Salisbury tra il 1110 e il 1120 - Chartres 1180), una delle maggiori figure nella cultura del 12º sec. Formatosi alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres negli anni [...] 1136-48 (Abelardo, GuglielmodiConches, Gilberto Porretano, ecc.), divenne in Inghilterra segretario dell'arcivescovo di Canterbury (prima di Teobaldo poi di s. Tommaso Becket); spesso incaricato di tenere i rapporti col re d'Inghilterra e con la ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] dal 2008 al 2010 è stato direttore.
Opere
Oltre a quelle citate, si ricordano: Anima mundi. La filosofia diGuglielmodiConches e la scuola di Chartres (1955); Platonismo medievale. Studi e ricerche (1958); Giovanni Scoto Eriugena. Tre studi (1963 ...
Leggi Tutto