Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] della sostanza quanto quello dell’accidente.
L’attribuzione, tuttavia, secondo l’idea originale di Tommaso – poi respinta da Duns Scoto e da GuglielmodiOckham – non vale solo sul piano logico-ontologico della omonimia relativa, circa i rapporti ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] elementorum a magistro de Cingulo"), è trascritta di seguito, a mo' di complemento del testo di G., la q. 5 del quodlibet III diGuglielmodiOckham (1323 circa), dedicata al medesimo argomento. Ockham, come Tommaso, dice contenute potenzialmente nel ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] , 1691, XVI, p. 228); imposto un antipapa, Ludovico si fece infine incoronare imperatore, insediando a Monaco la propria corte, frequentata da personaggi come GuglielmodiOckham (m. nel 1350 ca.) e Marsilio da Padova (m. nel 1343 ca.).Dopo la morte ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] realista (Walter Burley) e nominalista (GuglielmodiOckham). Con entrambi polemizzò spesso nei decenni successivi giocò forse un ruolo una supplica in suo favore che il vescovo di Comacchio, suo confratello, inviò a papa Clemente VI nel 1351.
Per ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] e fu seppellito nell'abside dell'antica chiesa dei francescani. Due anni più tardi Michele da Cesena e nove anni dopo GuglielmodiOckham furono sepolti al suo fianco.
L'influenza esercitata da B. sul pensiero giuridico del suo tempo non deve essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] affermò che la sostanza del pane e del vino continuava a esistere dopo la transustanziazione, o quella espressa da GuglielmodiOckham nel Tractatus de sacramento altaris, in cui si sostiene l’identificazione tra sostanza e quantità e si considerano ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] la riscoperta dell’origine contrattuale del potere, idea già presente nella sofistica e nel pensiero diGuglielmodiOckham e di Marsilio da Padova, ma resa di bruciante attualità dagli scrittori cosiddetti monarcomachi, che tra la fine del XVI e l ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] oxoniensi e diffuse nell'ateneo bolognese da Alessandro Achillini, di cui fu discepolo. Nel dicembre 1494 diede quindi alle stampe, sempre presso Faelli, il commento diGuglielmodiOckham alla fisica aristotelica (Summule in libros Physicorum). L ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] ai diversi stimoli dell’umanesimo: L’arte della guerra di Niccolò Machiavelli, l’Opus Nonaginta dierum diGuglielmodiOckham, l’Epitome adagiorum di Erasmo da Rotterdam, le Opere in terza rima di Francesco Berni.
Il processo, dopo la fase iniziale a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] mondano della corte avignonese -, a motivazioni di ordine ideologico - condivisiOne delle tesi conciliaristiche diGuglielmodiOckham, favore per le teorie di Marsilio da Padova sull'origine popolare di ogni autorità -, o invece fosse provocato ...
Leggi Tutto