Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Storia della Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148, riedito in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieshi a Guglielmo d’Ockham, Bologna 1988, pp. 119-144. Sui rapporti fra Federico II e Gregorio IX si veda anche K. Pennington ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d'Ockham, Bologna 1988, dove, nonostante l'apparente esclusione cronologica di G., i Prolegomeni costituiscono ancora a dodici anni di distanza una compiuta e insuperata rassegna critica della ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] delle dignitates imperiali come una vitiosa possessio6.
Se Marsilio da Padova (e con lui Guglielmo d’Ockham) abbia mai avuto notizia della Monarchia di Dante è cosa di cui si dubita, sebbene non manchino indizi ed ipotesi in tal senso7. Più strette ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] in latino - verso il 1260 - da parte diGuglielmodi Moerbecke della Politica di Aristotele, il cui pensiero venne poi diffuso in che i sudditi sono trattati come schiavi. Lo stesso ripete Guglielmo da Ockham (ca. 1295-1350) nel suo Dialogus (II, 6). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Marca dovette dare il suo contributo, al pari diGuglielmodi Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. Offler, II-III, Manchester ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] grandi pensatori due-trecenteschi (Tommaso d'Aquino, Guglielmo da Ockham), ma anche da filosofi vicinissimi a Dante, diGuglielmodi Conches, le chiose del G. assumono forma di ritmi dalla cadenza sommariamente esametrica. Legati al testo diGuglielmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] minori sulla teoria della povertà francescana, teorici come Guglielmodi Occam (fine 13° sec.-1347) formularono in (J. Kilcullen, The origin of property: Ockham, Grotius, Pufendorf, and some others, in William of Ockham, Work of ninety days, trad. J. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] F. insieme con Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmodi Occam lasciò Avignone e si recò ad Aigues-Mortes; da , LI (1950), pp. 375-380; R. Höhn, Wilhelm Ockham in München, in Franziskanische Studien, XXXII (1950), pp. 142-155 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] in Id., La chiesa nella storia, Brescia 1988, pp. 84-103).
C. Dolcini, Crisi di poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d’Ockham, Bologna 1988, in partic. pp. 119-46.
P. Landau, Neuere Forschungen zu Quellen und Institutionen ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] in suo favore. Michele da Cesena e Guglielmo, d'Ockham accumularono libelli su libelli contro Giovanni XXII.
In questa situazione il C., ritiratosi a Firenze, fece appello al francescano Pietro Toti vescovo di Samo, per rispondere agli attacchi dei ...
Leggi Tutto