BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] e fu seppellito nell'abside dell'antica chiesa dei francescani. Due anni più tardi Michele da Cesena e nove anni dopo GuglielmodiOckham furono sepolti al suo fianco.
L'influenza esercitata da B. sul pensiero giuridico del suo tempo non deve essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] affermò che la sostanza del pane e del vino continuava a esistere dopo la transustanziazione, o quella espressa da GuglielmodiOckham nel Tractatus de sacramento altaris, in cui si sostiene l’identificazione tra sostanza e quantità e si considerano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] mondano della corte avignonese -, a motivazioni di ordine ideologico - condivisiOne delle tesi conciliaristiche diGuglielmodiOckham, favore per le teorie di Marsilio da Padova sull'origine popolare di ogni autorità -, o invece fosse provocato ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] T. Gregory, Anima mundi. La filosofia diGuglielmodi Conches e la scuola di Chartres, Firenze 1955; N.M. Häring pp. 217-248; K. Hachan, Vision and Certitude in the Age of Ockham, Brill 1988; S. Flanagan, Hildegard of Bingen. A Visionary Life, London ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione diGuglielmodi Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] non dice. S. Maria Novella 1280-1330, ibid., XVIII (1987), p. 234; C. Dolcini, Crisi di potere e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d'Ockham, Bologna 1988, pp. 136-138, 227-231; H. G. Walther, Zur Benutzung des Lucchesen durch ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Storia della Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148, riedito in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieshi a Guglielmo d’Ockham, Bologna 1988, pp. 119-144. Sui rapporti fra Federico II e Gregorio IX si veda anche K. Pennington ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d'Ockham, Bologna 1988, dove, nonostante l'apparente esclusione cronologica di G., i Prolegomeni costituiscono ancora a dodici anni di distanza una compiuta e insuperata rassegna critica della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Marca dovette dare il suo contributo, al pari diGuglielmodi Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. Offler, II-III, Manchester ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] grandi pensatori due-trecenteschi (Tommaso d'Aquino, Guglielmo da Ockham), ma anche da filosofi vicinissimi a Dante, diGuglielmodi Conches, le chiose del G. assumono forma di ritmi dalla cadenza sommariamente esametrica. Legati al testo diGuglielmo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] F. insieme con Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmodi Occam lasciò Avignone e si recò ad Aigues-Mortes; da , LI (1950), pp. 375-380; R. Höhn, Wilhelm Ockham in München, in Franziskanische Studien, XXXII (1950), pp. 142-155 ...
Leggi Tutto