Religione
Seguaci della Chiesa monofisita di Siria fondata da Giacobbe Baradeo (siriaco Ya‛qōb Būrde‛ānā; m. 578), vescovo d’Edessa; la denominazione da loro adottata è Siri ortodossi. Seguono il monofisismo [...] a Damasco).
Storia
Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89 e l’ascesa al trono diGuglielmo III d’Orange, i sostenitori del re deposto Giacomo II Stuart e dei suoi discendenti. Il partito, molto forte in Scozia e nell ...
Leggi Tutto
Settlement, Act of Legge («atto di disposizione») votata dal Parlamento britannico nel 1701 per fissare i diritti alla successione al trono di Gran Bretagna e Irlanda, escludendone i membri cattolici della [...] Stuart. La legge stabilì che se Guglielmo III d’Orange e la cognata Anna, futura regina, fossero morti senza prole, la corona sarebbe dovuta passare alla principessa Sofia, elettrice e duchessa di Hannover, nipote di Giacomo I, e ai suoi eredi ...
Leggi Tutto
Sostenitore della dinastia degli Orange-Nassau. In partic., seguace diGuglielmo III, statolder delle Province Unite e re d'Inghilterra (1689), in lotta contro gli stuardisti in Inghilterra e i cattolici [...] in Irlanda. In Irlanda del Nord, ancora per tutto il 20° sec., sostenitore del protestantesimo e dell'unione con la Gran Bretagna con riferimento alla Orange society (poi Orange order), un'organizzazione protestante fondata nel 1785. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Orange (1310-1463), in Mem. et doc. cit., II, xiii (1926); I. M. Sacco, Contributo a una biografia di Bona di Savoia, duchessa di castelli di Collegno, di Cavoretto e di Lanzo, Ivrea e il Canavese; e, morto quell'imperatore, l'antiré Guglielmo d' ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] d'Orange che fiaccarono per sempre l'importanza politica dei baroni, lasciando a Don Pietro di Toledo il compito di distruggerla di essa, il generale Guglielmo Pepe, comandante della terza divisione di stanza nelle provincie di Avellino e di Foggia ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] de Provence, du Comtat-Venaissin et de la principauté d'Orange, voll. 2, ivi 1884; J. Vignier, La convocation di Aquitania, nipote diGuglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re di ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oriente neì monti Orange, meno larga, ma assai ripida e impervia a mezzodì, sino oltre i 140° di longitudine.
Tutta questa della Nuova Guinea Centrale (14 novembre 1922; già Terra diGuglielmo occidentale, 1913; residenza in Tumleo, Port Eitape).
V. ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] sempre dall'Arnaud con l'aiuto dello statholder d'Olanda Guglielmo Enrico d'Orange - era destinato a riuscire. L'impresa, nota nella storiografia valdese col nome di "Glorioso rimpatrio", iniziata il 16-17 agosto (calendario giuliano) 1689 ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] . Larga eco ebbe nella politica europea il telegramma di felicitazioni che Guglielmo II mandò in questa occasione al Kruger per la pose in marcia il 21 novembre partendo da Orange-Riverstation, località sul fiume Orange. Il giorno 25 si ebbe il primo ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] attecchì invece vigorosamente la rivolta, nel senso nazionale, contro la soldatesca di Filippo II. Il conte Guglielmo IV van den Bergh, cognato diGuglielmo I d'Orange e membro del Compromesso di Breda, nel 1572 invase la provincia dalla Germania e s ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...