• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Storia [141]
Biografie [121]
Religioni [29]
Geografia [26]
Arti visive [25]
Europa [18]
Storia moderna [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [17]
Storia delle religioni [14]

DEVONSHIRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] uno dei più spleudidi dell'Inghilterra. Nel 1668 fu uno dei firmatarî dell'invito a Guglielmo d'Orange, al quale, venuto in Inghilterra, rese importanti servizî. Divenuto conte di Devonshire per la morte del padre nel 1684, fu creato nel 1694 duca ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – GRAN BRETAGNA – ISOLE BERMUDE – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONSHIRE (1)
Mostra Tutti

CARLO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] con l'Olanda contro la Francia, la guerra non fu dichiarata. Il 23 ottobre 1677 però Guglielmo d'Orange sposava la principessa Maria, figlia del duca di York, fratello di C., contro il quale duca lottavano i protestanti servendosi anche, come ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CATERINA DI BRAGANZA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] dando alla politica brandeburghese un indirizzo che durò poi per mezzo secolo. Subito dopo egli combinò col suo nipote Guglielmo III d'Orange il piano di uno sbarco in Inghilterra. Ma prima che avesse inizio la nuova guerra, morì il 9 maggio 1688, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

ANGIÒ, Ercole Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] , era già dal 1577 entrato in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l'altro desiderosi di amicarselo. Ora, il 13 luglio 1578, egli entrava in Mons, per forzar la situazione e vincere ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI NAVARRA – CHÂTEAU THIERRY – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Ercole Francesco duca di (5)
Mostra Tutti

ARNAUD, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] comunità valdese. Tratto tratto però l'abbandonava per recarsi in cerca di aiuti alla sua chiesa nell'Olanda, nella Svizzera e nell'Inghiherra, dove Guglielmo d'Orange lo fece colonnello onorario. Ma, rottesi ancora le relazioni diplomatiche sabaudo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – PASTORE EVANGELICO – PASQUE PIEMONTESI

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] dal 1577. Convertito al calvinismo, sostenne Guglielmo d'Orange nella lotta condotta da questo contro la Spagna. Ma fin dal 1584 egli si sottomise al re Filippo II e abiurò anche il calvinismo. Nell'occasione del trattato di pace fra la Francia e la ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA

CHARLEROI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] Paesi Bassi durante la guerra di Olanda. Invano cercò di impossessarsene il principe Guglielmo d'Orange nel 1672. Però la pace di Nimega (1672) restituì Charleroi al re di Spagna. Durante la guerra della Lega di Augusta, dopo un infruttuoso tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PROVINCIA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLEROI (1)
Mostra Tutti

DICHIARAZIONI DEI DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1931)

DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile. Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] dei diritti (Bill of rights) del 16 dicembre 1689 (i William and Mary, sess. 2, c. 2) accettato da Guglielmo d'Orange nel momento di ricevere la corona dal Parlamento dopo la "gloriosa rivoluzione" che aveva cacciato gli Stuart dal trono inglese. In ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PETIZIONE DEI DIRITTI

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] Londra per gestire la concessione. La popolazione, composta in parte di coloni importati dalla Scozia, fu prevalentemente protestante, e nella guerra fra Guglielmo d'Orange (poi Guglielmo III d'Inghilterra) e Giacomo II Londonderry parteggiò per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

BREDERODE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] nel dicembre 1531. Prima fu cattolico e fedele a Filippo II di Spagna; ma poco dopo il 1560 divenne partigiano di Guglielmo il Taciturno di Orange e protestante. Tentò anzi di riconciliare luterani e calvinisti. Fu lui ad offrire a Bruxelles, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CAVALLERIA MEDIEVALE – MARGHERITA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDERODE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali