STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di questo genere - chiaramente espressa nella Historia ecclesiastica di Orderico Vitale e nel De rebus gestis regum Anglorum diGuglielmodi Speeche with elucidations, 1845), di rievocaare la personalità di Federico diPrussia (History of Friedrich II ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i castelli di Collegno, di Cavoretto e di Lanzo, Ivrea e il Canavese; e, morto quell'imperatore, l'antiré Guglielmo d'Olanda durante la guerra di successione austriaca a Maria Teresa i sacrifici territoriali al re diPrussia e al re di Sardegna, e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] e la protezione dello storico G. Bertoldo Niebuhr, ministro diPrussia presso la corte pontificia, gli facevano sperare. Ma ammirato in lui soltanto il filologo - da un'ampia monografia diGuglielmo Schultz; nel 1842 e nel 1844 il De Musset e il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] questioni europee, dibattutesi fra il 1715 ed il 1740. Il primo ad aderirvi fu Federico Guglielmo, re diPrussia, nel 1728, ottenendo vaghe promesse per il ducato di Berg; nel 1731, l'Inghilterra acconsentì, ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ai nobili: fatto nuovo nella storia costituzionale di Germania. Morto Guglielmo d'Olanda (1256), l'importanza della lega degl'Inglesi della fregata danese Freya, egli invitò i sovrani diPrussia, Danimarca e Svezia a unirsi a lui per riaffermare i ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] missioni di questo genere furono inviate dai conventuali e dagli osservanti nei Balcani e nella Bosnia, Valacchia, Prussia, circa 350 alunni dell'ordine. Da qui la grande lotta diGuglielmodi S. Amore contro gli ordini mendicanti. Oltre ai due ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] e soprattutto dell'assassinio di Kotzebue. Il re diPrussia abbandonò ogni velleità liberaleggiante profeta, pure sbagliando d'un anno. Infatti la Prussia, sotto la guida del nuovo re Federico Guglielmo IV, gli sfuggiva e si avviava verso le ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] XIII due chirurghi della scuola di Bologna s'impongono per le loro chiare vedute; Guglielmo da Saliceto e il suo 'assistenza ai traumatizzati di guerra fu definitivamente organizzata sotto il regno del grande elettore diPrussia per merito di M. G. ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] il re diPrussia prese il paese.
La provincia di Frisia, negli odierni confini, si unì nel 1879 all'Unione di Utrecht (v lo statholder di Frisia Guglielmodi Nassau-Siegen, allo statholderato sulle altre provincie (v. guglielmo iv). Di lui discende ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Germania. Ella ebbe l'aiuto di alcuni ministri: per la politica interna, il conte Federico Guglielmo Haugwitz; per la politica ma questo successo non poté compensare le vittorie di Federico diPrussia presso Praga, Rossbach e Leuthen. Negli anni ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...