PRÜM
. Abbazia benedettina della Lorena, nella diocesi di Treviri, che fu fondata nel 720 da Bertrada (nonna di Berta, moglie del re Pipino) e da suo figlio Cariberto. Fu ampiamente dotata e privilegiata [...] fu poi fatta ornare dall'imperatore Guglielmo I). Devastata dai Normanni nell'882 che l'abbazia fu incorporata alla diocesi di Treviri; tuttavia a quest'atto fu , fu secolarizzata. Nel 1815 passò alla Prussia. Ora la chiesa è una parrocchia secolare ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] che portarono alla costituzione rappresentativa del governo prussiano. In quell'occasione pubblicò il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da Federico Guglielmo IV ministro di stato e burgravio di Marienburg, si ritirò dalla vita politica ...
Leggi Tutto
HOLDER-EGGER, Oswald
Fedor Schneider
Storico, nato a Eischofswerder (Prussia Occidentale) il 19 agosto 1851, morto a Berlino il 10 novembre 1911. Studiò storia negli anni 1870-74 a Berlino e a Gottinga. [...] Un'influenza particolare esercitarono su di lui Giorgio Waitz e Guglielmo Wattenbach. Il Waitz lo fece nel 1875 suo delle fonti della storia italiana: la sua edizione della Cronaca di Salimbene da Parma rimane anche oggi opera classica nel suo ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-INGELFINGEN, Adolf, principe di
Ermanno Loewinson
Generale e uomo di stato prussiano, figlio del generale Friedrich Ludwig, nato a Breslavia il 29 gennaio 1797, morto a Koschentin (distretto [...] di cavalleria, fu sottoprefetto al servizio della Prussia, membro del parlamento cosiddetto dell'Unione che a Erfurt dal marzo all'aprile 1850 elaborò una costituzione per la Germania sotto l'egemonia della Prussia il suo sovrano Guglielmo I, a far ...
Leggi Tutto
HELD, Hans
Walter PLATZHOFF
Funzionario prussiano, nato nel 1764, morto nel 1842, noto per la sua campagna pubblicistica contro il sistema di governo della Prussia prima del 1806. Nel 1801 pubblicò [...] alla destituzione dal suo ufficio e alla prigione. Pubblicò più tardi ancora uno Schwarzes Register. H. fu un tipico rappresentante del periodo dello Sturm und Drang e delle aspirazioni mistiche, che caratterizzano il tempo di Federico Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
GUMBINNEN (A. T., 58)
Elio Migliorini
Città della Prussia Orientale con 18.948 ab. (1925), capoluogo d'uno dei quattro distretti della provincia, sul fiume Pissa (affluente del Pregel), presso la confluenza [...] , a 42 m. s. m. È posta a una quarantina di chilometri dal confine lituano, sulla linea ferroviaria Königsberg-Kaunas; durante la guerra è stata fondata nel 1724 e popolata sotto Federico Guglielmo I nel 1832 da Salisburghesi evangelici. Ora ha quasi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non si traducono in coerente volontà di riformare lo stato marciano. delle prigioni, penali leggi, e nuovo codice di Russia diGuglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia 1814, p. 49, cit ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] gli ha debellatti.
Suonino pure i Franchi-Muratori,
Che Danimarca, Prussia, il Portogallo
E la Svezia, alla fin, troncato 'l ballo turco, quindi Cambiale di matrimonio e Guglielmo Tell; 11.XI Gala per il genetliaco del re, Dannazione di Faust; 15.XI ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] o soltanto esibire erudizione (i testi diGuglielmo Fabri de Die e di Giovanni Mercurio da Correggio che vedremo diario di lavoro ed è sottoscritto dagli studenti provenienti dalla Polonia, dalla Slesia, dalla Danimarca e dalla Prussia che ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] distinto per tre classi). Il momento dello scontro decisivo si ebbe in Prussia prima sotto il regno di Federico Guglielmo I e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità di alimentare onerosi eserciti permanenti (che non ebbero né la monarchia inglese ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...