GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di una loro esclusione in seguito al processo di riorganizzazione amministrativa messo in atto da Guglielmo tardivo repertorio di canto piano, in Tradizione manoscritta e pratica musicale. I codici diPuglia. Atti delConvegno, Bari… 1986, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Di origine iberica (sec. 12º); cugino della regina Margherita di Navarra, moglie diGuglielmo I di Sicilia, dovette a lei la contea di Gravina e la carica di conestabile diPuglia e del principato di Capua. [...] Dopo essere insorto coi signori siciliani contro Guglielmo, si riconciliò con lui e gli rimase in seguito fedele nel domare la rivolta. Morto il re, fu nel consiglio di reggenza e vi ebbe notevole ascendente finché, nel 1169, fu costretto a lasciare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] allorché sposò Margherita di Navarra, e in ultimo duca diPuglia e principe di G., che, dopo aver dotato il regno di nuove savie leggi, di sontuosi edifici e di altre opere d'arte, spirò il 7 maggio 1166.
Bibl.: G. B. Siragusa, Il Regno diGuglielmo ...
Leggi Tutto
PUGLIA, Contea e ducato di
Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte diPuglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] e l'imperatore Lotario contro Ruggiero che sosteneva l'antipapa Anacleto e si era già proclamato nel 1130, a Palermo, re diPuglia e di Sicilia, questi fu respinto in Sicilia e il ducato fu dato in feudo a Rainolfo d'Alife (1136). Ma Ruggiero riuscì ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] a Guaimario di Salerno, ma di fatto capeggiati dai primi fratelli Altavilla (Guglielmo e Drogone). Alto Medioevo. Settimane di studio… 1968, Spoleto 1969, pp. 623-704 passim; M. Fuiano, G. diPuglia, in Id., Studi di storiografia medioevale ed ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOdi Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] in Puglia prima dell'estate del 1081 per partecipare, con le truppe di Roberto il di Cava) di un fondo sito in "Oriolo", che a suo tempo gli era stato donato da Guglielmo.
In una donazione del settembre 1117 (ibid., n. LXXXIII) Guglielmo, figlio di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] se andò veramente sposa a Giovanni Sforza duca di Sanseverino e Avezzano.
Dopo la morte diGuglielmo II, re di Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca diPuglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] di Romualdo Guarna (Romualdo Salernitano), che attribuisce invece gli interventi contro il banditismo al re Guglielmo monastica benedettina e la Puglia.Atti del Convegno per il XV centenario della nascita di s. Benedetto…, a cura di C.D. Fonseca, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] .
Nell'estate del 1431 G. riprese le visite pastorali nominando Giovanni da Capestrano visitatore delle province di Penne, Sant'Angelo, Puglia, Calabria e Terra di Lavoro, avocando a sé la provincia siciliana nella quale si recò nel luglio del 1432 e ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] nel 1335 (Faraglia). Nel corso del 1334 traduce anche un'opera di fra Francesco de Marrano (il 7 febbr. 1335 è registrato un versamento a favore diGuglielmo Provenzale e di Nicola Anglico che ne avevano curato la trascrizione) e riceve dal sovrano ...
Leggi Tutto