MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ), ma anche di alcuni compartimenti della meridionale (Puglia) e delle Guglielmodi Marco, Simone da Orsenigo, Marco Frisone campionese, Giacomo di Giovanni Buono, ecc.; fra i tedeschi appaiono Giovanni di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] costituiscono il ducato diPuglia e il Regno di Sicilia, mentre poco dopo il duca stesso di Normandia passa la mondiale, di cui - allontanato dal potere nel 1890 il principe di Bismarck - diverrà antesignano lo stesso imperatore Guglielmo II.
...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] del re Canuto di Danimarca e di Adele di Fiandra, la quale sposò in seconde nozze Ruggiero I duca diPuglia, perdette addirittura la ordine.
Molti protestanti erano emigrati e anche il principe Guglielmo d'Orange, che era stato l'artefice più attivo ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] risiedono a Costantinopoli o ad Alessandria d'Egitto, in terra diPuglia o in Sicilia, in via normale e principale esercitano dei secoli XIII e XIV da Guglielmo Durante in poi, uno svolgimento sistematico e dottrinario di essi si ha solo quando l ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] diPuglia. Valido concorso di navi e di armati prestò a Roberto il Guiscardo nelle spedizioni antibizantine di Durazzo nel luglio 1081 e di 1187, per sottrarsi all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] riusciva a riconquistare in Italia la potenza perduta, col matrimonio di suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla, zia diGuglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e diPuglia.
Irritato il papato per il successo imperiale, riardeva già la ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] quel di Pisa, nella Garfagnana, nel Viterbese, persino in Puglia. Comincia ad apparire nelle carte del tempo il ricordo di un II, il conte Guglielmodi Ildebrandino I, coi figli Ildebrando e Omberto, fecero di nuovo atto di soggezione ad Orvieto che ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Monte, fu privato della contea di Caserta e di Tricarico, che venne concessa da Carlo I d'Angiò a un francese, Guglielmodi Belmonte. Alla morte di lui ritornò alla R. camera, dalla quale fu, al tempo di Carlo II, di nuovo venduta a Pietro Bracherio ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] ad Asti e ad Alessandria per combattere Tommaso di Savoia e il marchese Guglielmodi Monferrato, ma poi venne con quest'ultimo a trattative cercando di attirarlo a sé perfino con la promessa di legami di parentela da stringersi con un matrimonio. In ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] diPuglia e il Gargano. La scarsa accessibilità delle alte coste garganiche e la frangia di lagune (i cosiddetti laghi di Lesina, di Varano, di paese la pace, durata poi fino alla morte diGuglielmo II (1189).
Federico II, pur avendo spostato ...
Leggi Tutto