PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] che nel frattempo si era portato in Puglia per organizzare la guerra contro il conte di Brienne – e lo privò delle sue cariche capitano tedesco nel settembre 1202 e il colpo di mano diGuglielmo Capparone, che nel dicembre successivo si impadronì a ...
Leggi Tutto
Uomo politico (sec. 12º-13º), discendente dei conti di Manoppello, fu vescovo di Troia e cancelliere del regno di Sicilia durante il regno di Enrico VI. Abilissimo politico, mirò sempre a tener libero il regno da nuove ingerenze straniere. Capo del consiglio di famiglia incaricato della reggenza durante ... ...
Leggi Tutto
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato nel 1189 vescovo di Troia, non appoggiò l'elezione di Tancredi di Lecce, ma si oppose a questi con le armi e, insieme al ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] di Lucera, ad assoldare numerosi soldati dell'esercito nemico. Nelle settimane successive numerose città della Puglia IV,Stuttgart 1952, pp. 255, 258; E. Ragni, Fieschi di Lavagna, Guglielmo, in Dict. d'histoire et de géographie ecclés., XVI,Paris ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] di Spoleto e marchese didi marchese di Tuscia e duca didi Passignano (S. Maria di Vallombrosa, 1009 novembre 18). La discendenza di Gualdrada da questo Guglielmo toscane. Rinieri duca e marchese figliuolo di Guido conte, Firenze 1772 (in partic ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] colpito anche da un’epidemia, fu accerchiato dalle truppe di Manfredi in Puglia. Ubaldini fu costretto ad arrendersi, a chiedere un marchese Guglielmo VII di Monferrato nel maggio del 1271, per favorire la discesa in Italia di Federico di Meissen ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] sempre con Di Napoli firmò 4 e 4: 8 che ebbe successo a Napoli, Roma, in Puglia, Sicilia e fu ripresa dalla compagnia Vincenzo Di Napoli con duca d’Aosta, Gaetano Giardino, Guglielmo Pecori Giraldi, Paolo Thaon di Revel; gli ‘oratori’ Vittorio ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] il F. ricevette il titolo di castellano di Canosa e insieme col "secreto" della Puglia dovette far eseguire delle migliorie al trattato di Viterbo del 1267, il 4 apr. 1274 nominò il principe Guglielmo II di Villehardouin capitano generale di Acaia, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del sebastocratore Giovanni I di Neopatria e vedova del duca di Atene Guglielmo de La Roche, cognato di luglio fu nominato capitano generale della Terra di Otranto e di tutta la Puglia, con il compito specifico di difendere Brindisi. Ai primi di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] di Bertoldo Hohenburg, con Innocenzo IV il riconoscimento della reggenza rivendicata da Manfredi. I colloqui non modificarono l'atteggiamento negativo del papa e indussero Manfredi a riparare in Puglia il nobile pisano Guglielmo de Recuperantia de ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] più generi ad Avignone, Londra, Siviglia e Spagna, Pisa e la Maremma, Napoli e Puglia. Gestì gli interessi di Luca e Miniato Del Sera, di Bardo Altoviti, diGuglielmo Serristori ad Avignone, d’Agnolo Niccolini, d’Antonio Boni e del Cancelliere della ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] Roma 1977, pp. 100-105; M. Fatica, P. T. a Gravina in Puglia (1914-1915), in Miscellanea di studi storici, II (1982), pp. 193-207; P. Casciola - G. Sermasi, Vita di Blasco. P. T. dirigente del movimento operaio internazionale, Vicenza 1985; P. Broué ...
Leggi Tutto