OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] 134).
Disgregatasi rapidamente la colonna Belgioioso, Olivieri si unì prima ai volontari di Luciano Manara e successivamente ai ‘disertori’ napoletani diGuglielmo Pepe. In seguito all’armistizio Salasco, accorse in difesa della rivoluzione siciliana ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] alla nomina di un legato pontificio per Puglia e Calabria, all’ingerenza nell’elezione dell’abate di S. Giovanni dopo la morte di Marquardo di Annweiler di cui era avversario). Nell’ottobre del 1204 fu a Roma come inviato diGuglielmo Capparone, il ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] Palagano in favore di Alfonso. Nel 1449 venne nominato maestro portolano e secreto per la Puglia e Capitanata, stati pubblicati da G. Beltrani, Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del medio-evo nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] e riottenne la sua libertà. A quanto pare ancora al tempo diGuglielmo I sposò il nobile Ugo Lupinus, che era stato mandato dal 1167 C. accompagnò la madre in Puglia dove questa, poco prima di morire, fondò la chiesa di S. Cristoforo a Deliceto. Dopo ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] maggiore della cattedrale di S. Maria Assunta, commissionate dal vescovo normanno Guglielmo II. Dagli debba essere messa nel conto di una precoce e ramificata circolazione tra Puglia e Campania di modelli artistici di marca transalpina (Belli d’Elia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] private masnade" era stato creato all'epoca diGuglielmo I e Guglielmo II e consisteva nel comando della guardia reale nella residenza di Palermo. Predecessore del G. era stato Paolo di Cicala, conte di Golisano (Collesano), che aveva perduto il suo ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] Loretello e Conversano Roberto di Basunvilla, la figlia del conte di Lecce Alberada, Guglielmo signore di Sanseverino –, ma anche religiosi e ordinari diocesani, soprattutto in Campania e in Puglia – come gli arcivescovi di Benevento Pietro ed Enrico ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] scelto, insieme con Guglielmo Híbrard, vicencancelliere del Regno, e con il cavaliere Thibaud di Maubusson, quale presenza, nel 1313, accanto a Carlo, primogenito di re Roberto, in procinto di recarsi in Puglia. Qualche anno più tardi, nel 1318, il ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] Ancora al seguito di Gioacchino, anzi incaricato di redigeme la corrispondenza, il B. fu nel viaggio in Puglia nella primavera del dal principe ereditario e reggente Francesco quale intermediario presso Guglielmo Pepe, capo dei carbonari; e il 7 ...
Leggi Tutto
NOSLO di Remerio (Noslo Remerii)
Antonio Milone
Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII.
Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] dal re Ruggero e dal figlio Guglielmo (coreggente dal 1151) e completato nel 1153 con il concorso del vescovo Ruggero e con conci ben connessi di pietra calcarea secondo una tipologia diffusa al tempo tra il Sannio e la Puglia. Libero in origine ...
Leggi Tutto