CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] , (IX, pp. 211-244), La Novella di Ruggiero re di Sicilia e diPuglia, promulgata in greco nel 1150, per la prima ebbe modo di ricostruire l'elaborazione dottrinale che di queste leggi era stata fatta dai giuristi meridionali da Guglielmo, ad ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] 1189, anno della morte diGuglielmo II patrono della fabbrica di Morireale. Questa dislocazione delle delle porte in bronzo in Italia, in Cose diPuglia, Bari 1910, pp. 47-54; G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Sicilia per fare sposare M. con Guglielmo d’Altavilla, principe di Capua e duca di Napoli, figlio di Ruggero II, re di Sicilia. Probabilmente le nozze furono celebrate tra il 1149, quando Guglielmo fu investito duca diPuglia, e il 1151, anno in cui ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Acerra; pochi anni dopo, Sibilla sposò Tancredi conte di Lecce, figlio naturale di Ruggero duca diPuglia, primogenito di politica si modificò però nel 1189, quando dopo la morte diGuglielmo II, avvenuta il 18 novembre del 1189, Tancredi fu ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] diPuglia e Calabria e a corpi di Armeni, Pauliciani e Macedoni, anche mercenari normanni - concessi da Guaimario di 1955, pp. 53, 96-98, 119 s., 129; Guglielmo Appulo, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 27-29, 122- ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] si trovava in Puglia per imbarcarsi alla volta di Cefalonia, con lo scopo di guidare una seconda spedizione contro Costantinopoli. Sichelgaita era al capezzale del marito, assieme al figlio Ruggero, e viene ritratta da Guglielmo Apulo disperata e ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] durante il regno di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, così come il più famoso fratello Guglielmo, di lui molto più di Ettore Carafa, partecipò alla spedizione francese in Puglia contro l’insurrezione filoborbonica; durante l’assedio di ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] e le sollecitazioni di C. indussero poi anche il duca Guglielmo ed altri nobili diPuglia e Calabria. Nel dicembre del 1125 C. sottoscrisse, anche questa volta insieme con Giorgio di Antiochia e con altri fedeli collaboratori greci e normanni, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Ducato diPuglia. La notizia appare però piuttosto dubbia, dato che nessun'altra fonte, neanche quelle più vicine geograficamente e cronologicamente, la riporta. Comunque, se pure il bimbo nacque, morì sicuramente molto presto e quando Guglielmo II ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] esercitate in suo favore tanto dal re Guglielmo II quanto dall'arcivescovo di Palermo Gualtiero, che a quanto sembra infine a D. il compito di riscattare, insierne con i maestri camerari diPuglia e di Terra di Lavoro appena nominati, le entrate ...
Leggi Tutto