TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca diPuglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] in monastero dopo la relazione illegittima con Ruggero diPuglia, resta mera ipotesi.
Il padre era nato dopo il 1118, il fratello minore Guglielmo nell’anno 1139: ciò consente di collocare la nascita di Tancredi nel detto quinquennio.
Con il fratello ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] in questa provincia, quando il conte Dipoldo di Acerra, il più importante alleato di Marquardo, cadde prigioniero del conte Guglielmodi Caserta e Marquardo stesso iniziò la sua marcia in direzione, della Puglia. Non si venne però allo scontro, dato ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] nel collegio cardinalizio del francese Guglielmodi Bray, cardinale prete di S. Marco, passaggio violentemente giugno. Fallito un tentativo di sbarco in Sicilia e di assedio a Reggio, all'inizio di agosto il sovrano andò in Puglia, dove alla fine del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] , nella Marca d'Ancona, tentò di organizzare la rivolta delle città della Terra di Lavoro e della Puglia, ottenendo un indubbio successo. Su nel più ampio disegno di sostenere la politica del re dei Romani Guglielmodi Olanda e di impedire che gli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] si recava in Puglia per soccorre Iacopo Piccinino; nel settembre con Alfonso d'Avalos in un esercito di circa 4000 tra cavalieri famiglie più autorevoli di Bologna, chiesti da Guglielmodi Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] 1470, rivelò nel M. doti di abile diplomatico e di accorto amministratore. Egli conquistò la piena fiducia diGuglielmo Becchi, che dopo averlo nominato, sul finire del 1466, visitatore della provincia di Terra del Lavoro e diPuglia, il 23 apr. 1468 ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di ratifica, stipulato a Lodi il 26 maggio, della rinuncia diGuglielmodi Monferrato alla città e al territorio di Alessandria, in favore di erede di Alfonso.
Sbarcato a Castellammare al Volturno a metà novembre, Giovanni si diresse in Puglia ove ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Manfredi il 2 novembre s'impadronì di Lucera e del tesoro ivi custodito e mise insieme un forte esercito da contrapporre a quello pontificio che, sotto il comando del legato apostolico Guglielmo Fiesco, era giunto in Puglia.
A questa notizia, B., che ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] reggenza per l’erede Guglielmo II (allora ancora dodicenne) e chiese all’arcivescovo di Rouen, suo zio, un collaboratore per il governo del Regno: la scelta cadde su Stefano. Recatosi dapprima in Puglia presso Gilberto conte di Gravina, a sua volta ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] , ed i Normanni ritornarono a Melfi, dove Guglielmo Braccio di ferro fu ricevuto come signore.
Prima che i di essi assegnate, assunse il titolo, che era stato già di Melo, di duca diPuglia e di Calabria, a significare e a specificare il suo ruolo di ...
Leggi Tutto