GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] e, grazie alla corruzione e ad appoggi politici locali, a farsi eleggere conte di Aversa.
Altri dissidi occorsero poi in Puglia, in seguito alla morte diGuglielmo d'Altavilla (1046). Sulle più diverse correnti prevalse quella principesca: G. decise ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Robert de Saint-Yvon, e, poi, dopo la sua morte, intorno al 1277-78, Etienne de Chimille. Al tempo di Federico II aveva ottenuto feudi in Puglia anche il fratello dello Ch. Guglielmo (morto prima del 1284) che aveva sposato Mabilia, figlia del barone ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] duca diPuglia e Calabria Ruggero Borsa, del quale Riccardo II divenne vassallo in quello stesso anno (1098) alla presenza di papa trovano nella cronaca di Goffredo Malaterra, scritta intorno al 1100, e in una carta del duca Guglielmo del maggio 1119. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] il ruolo di vicario provinciale degli osservanti della provincia di S. Angelo diPuglia, per attestazione di Bernardino da formalmente approvato in più circostanze: da parte del generale Guglielmo da Casale (11 dicembre 1439), che lo raccomandò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] ai tempi diGuglielmo I (1066-87) e dell'arcivescovo Lanfranco di Canterbury (1070-89). Sotto Guglielmo II il diPuglia morì il 22 febbraio, Boemondo di Taranto e Antiochia il 7 marzo e in quello stesso torno di tempo morì anche Riccardo duca di ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 1202 aveva elevato il B. insieme con il proprio cugino, il conte Giacomo di Andria, gran giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro, alle più alte cariche cioè di questa parte del Regno, sollecitò con insistenza l'esecuzione dell'impresa. Il B. mostrò ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] quindi la sua autorità non si estese oltre i confini della Puglia, nella quale però fu realmente efficace.
Il G. diede stabilità creatisi dopo la morte diGuglielmo II.
In un privilegio di Federico II per il monastero di Montevergine, del febbraio ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] e in parte Roma sfuggivano al suo controllo: quando, alla morte diGuglielmo II diPuglia (1127) Ruggero II di Sicilia invase l’Italia meridionale, Onorio II scese nel Ducato diPuglia e scomunicò il conte, ma finì per firmare un concordato a ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] dall'imperatore e accolse il giuramento di fedeltà dai nuovi portulani della Puglia, dell'Abruzzo e della Campania e consistente esercito di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmodi Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] ragioni. Il cancelliere Stefano di Perche, non volendo scontentare Guglielmodi Sanseverino, suo fedele confidente, ma temendo di offendere il L., fece restituire al primo le sue terre e concesse al L. altre terre in Puglia - probabilmente Mandra e ...
Leggi Tutto