GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di Alessio, camerario di re Tancredi. Nel 1203 Simone fu uno degli esponenti della rivolta condotta in Puglia contro Gualtieri (III) di Brienne, genero didi Capua del 1220, perché creata dopo la morte diGuglielmo II. Le proprietà nel territorio di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] portò tra il 1816 e il 1819 in Calabria e in Puglia, continuò ad affiancare lo studio, la scrittura, la poesia, diventando socio di varie accademie.
Nel 1817 stese un Memoriale di storia patria e una Proposta alla Regia Società Economica del Molise ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] della Ghiara d’Adda e del Bresciano costituì una serie di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Francia Luigi. Nel maggio del 1453, poco prima della sospensione ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] il F. ricevette il titolo di castellano di Canosa e insieme col "secreto" della Puglia dovette far eseguire delle migliorie al trattato di Viterbo del 1267, il 4 apr. 1274 nominò il principe Guglielmo II di Villehardouin capitano generale di Acaia, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del sebastocratore Giovanni I di Neopatria e vedova del duca di Atene Guglielmo de La Roche, cognato di luglio fu nominato capitano generale della Terra di Otranto e di tutta la Puglia, con il compito specifico di difendere Brindisi. Ai primi di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] di Bertoldo Hohenburg, con Innocenzo IV il riconoscimento della reggenza rivendicata da Manfredi. I colloqui non modificarono l'atteggiamento negativo del papa e indussero Manfredi a riparare in Puglia il nobile pisano Guglielmo de Recuperantia de ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] , il C. dopo la morte diGuglielmo sostenne i diritti di Costanza e di Enrico VI alla successione del Regno. Enrico VI, dopo l'incoronazione a Palermo, tornò al Nord, passando dalla Puglia e dall'Abruzzo, il C. si presentò due volte alla sua corte, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] questo confiscato a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di un omonimo - appartenente alla stessa famiglia, trasportavano.
Giunto a Trapani, il L. proseguì per le coste della Puglia con il Tassi e il Riso. Il 6 apr. 1273 il re ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] menzionano come magister e notaio della Chiesa romana. Nello stesso periodo venne creato dall'arcivescovo di Otranto, Guglielmo, cantore del duomo di quella città in sostituzione del canonico Tommaso, che era stato deposto e scomunicato. F., tuttavia ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] Ch. non era evidentemente in grado di inviare in Calabria i contingenti navali della Puglia e dell'Abruzzo prima che il capitanato a Corfú. I feudi di Terlizzi e di Loseto già nel 1294 risultano assegnati a Guglielmo Bolardo, un parente dello Ch ...
Leggi Tutto