GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] fu costretto a ritirarsi.
Tre anni dopo la scomparsa diGuglielmodi Montreuil, avvenuta nella primavera del 1071, G. insorse quando egli, insieme con Roberto di Loritello, nipote di Roberto il Guiscardo, duca diPuglia, si pose alla testa del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] F., Guglielmodi Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra di ingratitudine e li accusò di parricidio: promessa della Toscana, della Puglia e della Sicilia. Questo permette di capire quali voci, fomentate evidentemente ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmodi
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Acerra, cognato di Tancredi, come capitano e maestro giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro, una carica con importanti funzioni di conte di Caserta, tanto meno come figlio del L., quel Guglielmodi Lauro citato da Kantorowicz come podestà di Como ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] nell'amministrazione fiscale di Calabria e diPuglia ricoprendo alcune cariche finanziarie, come quella di magister regie duane non con i giustizieri - che poi furono incaricati da re Guglielmodi punire i colpevoli - ma proprio con G. e con l ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] Ruggero II di Sicilia il documento pontificio che lo investiva del ducato diPuglia.
L' a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1910, n. 141; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo…, a cura di U. Přerovský, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di un terreno e aveva ricevuto soddisfazione dal maestro giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro Riccardus de Say, conte di anno del suo regno Tancredi nominò i conti Guglielmodi Caserta, Riccardo di Carinola, Hugo Lupinus (che era stato fino ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] sviluppò rapidamente nei mesi seguenti sia in Abruzzo e Molise, ove il B. contava sull'aiuto anche di un fratello Guglielmo, sia soprattutto in Puglia, ove, nello stesso 1155, furono conquistate Bari e poi anche Trani e Giovinazzo, e fu sconfitto ad ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] il cronista precisa inoltre che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di Gravina in Puglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e della loro struttura territoriale è ancora aperto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] . dipl., pp. 346 s.), fu signore di Postiglione ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, fu nominato da Ottone IV capitano e gran giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro. Nello stesso anno, del resto, era ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] di Cosenza dall'attacco del conte siciliano. Gli eredi di Ugo (I) proseguirono la medesima politica. In particolare, quando nel 1127 il duca pugliese Guglielmo è considerato erroneamente come il fratello di Rainolfo diPuglia); F. Chalandon, Hist. de ...
Leggi Tutto