GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] il cronista precisa inoltre che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di Gravina in Puglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e della loro struttura territoriale è ancora aperto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] . dipl., pp. 346 s.), fu signore di Postiglione ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, fu nominato da Ottone IV capitano e gran giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro. Nello stesso anno, del resto, era ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] da Federico II, accogliendo il giuramento di fedeltà dei nuovi portulani della Puglia, dell'Abruzzo e della Campania e Cassino), sostituì il castellano di Rocca Ianula, Guglielmodi Spinosa, con Giovanni di Trentenaria. Per garantire quindi il ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] di Cosenza dall'attacco del conte siciliano. Gli eredi di Ugo (I) proseguirono la medesima politica. In particolare, quando nel 1127 il duca pugliese Guglielmo è considerato erroneamente come il fratello di Rainolfo diPuglia); F. Chalandon, Hist. de ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] ma non ebbe figli, pertanto Apice andò al nipote Roberto di San Giorgio, che morì nel 1306, lasciandola alla sorella Roberta moglie diGuglielmodi Sabran.
Fonti e Bibl.: Nicolaus de Jamsilla, Historia de rebus gestis Friderici II(, in L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 41, 105 s.; C. A. Garufi, Guglielmo I duca diPuglia e re di Sicilia. Spigolature diplomatiche, in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a F. Ciccaglione, III, Catania 1910, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] mesi dell'anno seguente Guglielmo fu pertanto costretto a invocare nuovamente l'aiuto di Ruggero (II). Il conte di Sicilia questa volta intervenne con decisione; allettato da nuove, più significative, promesse - il duca diPuglia rinunciò in suo ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] di regio connestabile di Capua partecipò nel 1171 a una "curia" presieduta dal conte Roberto di Caserta, maestro giustiziere e maestro connestabile diPuglia e di Terra di dal maestro camerario di Terra di Lavoro Guglielmo Turriono, di eseguire la ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] secreto diPugliadi non permettere che fosse esportata dai porti locali maggior quantità di vettovaglie di quella prescritta di condurre dalla Grecia nel Regno di Sicilia la sua seconda moglie, Agnese de Stromancourt, figlia diGuglielmo, signore di ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] della S. Trinità di Bari, effettuata a favore del monastero di Cava dal nuovo duca diPuglia Ruggero Borsa; nel grandi onori nella chiesa di S. Pietro di Antiochia.
Si ha notizia di una sua figlia a nome Rocca, sposata a Guglielmodi Créon.
Fonti e ...
Leggi Tutto