CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] un altro candidato da opporre a C. IV nella persona diGuglielmo d'Olanda, eletto antiré nell'autunno del 1247 e che . 1250 in Puglia.
Nel suo testamento l'imperatore aveva istituito C. IV suo erede nell'Impero e nel Regno di Sicilia (qualificato ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] napoletana. Già all'inizio di ottobre 1362 la regina pregò dunque Guglielmo Grimoard, abate di S. Vittore a Marsiglia nel 1372 divampò di nuovo l'ostilità a causa di liti di confine tra feudi in Puglia. La morte di Filippo II di Taranto, avvenuta il ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] contro le truppe diGuglielmo dissolse i timori. Anche dall'Impero pervennero informazioni che suscitarono l'indignazione di P.: in missioni dei Gesuiti tra Valdesi della Calabria e delle Puglie, con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dall'occupazione di Cassala e diventata ostile alla Triplice per gli atteggiamenti filoboeri diGuglielmo II) e rivolta palermitana del settembre 1866 nella diagnosi del crispino G. M. Puglia, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 492-502 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Sanctis, B. Spaventa, Mancim, Bonghi, Guglielmo Pepe, G. Ulloa, Pisanelli, Dragonetti, Puglia, dove si era recato nel gennaio '59, in un inverno particolarmente rigido, per accogliere a Bari Maria Sofia di Baviera, andata sposa a Francesco, duca di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Ruggero Sanseverino, Rocca Imperiale in Basilicata, Otranto in Puglia, e in Calabria Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di , duca d'Atene e di Neopatria. Investì allora del Ducato il terzogenito Guglielmo, mentre vi inviava come ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di Ercole. Fu armato cavaliere, insieme con i fratelli, nel 1433 dall'imperatore Sigismondo durante il soggiorno di questo a Ferrara; Guglielmo truppe di Giovanni d'Angiò che avevano invaso la Puglia. Ferrante rimase colpito dall'ingratitudine di E., ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] .
E veniamo ai privilegi di cui godette la città. Come già re Guglielmo I aveva fatto per ricompensare per la Puglia, ove festeggiò il Natale di quell'anno.
Nell'inverno del successivo 1223 era di nuovo in Sicilia. Nel novembre di quell'anno era ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Puglia.
Alla sua nascita, la famiglia attraversava un momento di particolare difficoltà: da poco era scomparso il padre, Marcantonio (1609-1642) del ramo di era riuscito a renderlo sgradito al re di Spagna e a Guglielmo d'Orange, e a mobilitare a suo ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa diGuglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] del Regno seguiti alla morte prima diGuglielmo II e poi di Tancredi e di Enrico VI, infatti, Napoli conseguì grandi spazi di autonomia, al pari del resto delle altre più intraprendenti città della Campania e della Puglia, ma senza mai rifiutare e ...
Leggi Tutto