• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Storia [8]
Biografie [6]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [3]
Archeologia [3]
Filosofia [3]
Letteratura [2]

CHAMPAGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMPAGNE A. Prache (Campania nei docc. medievali) Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] che risiedettero nella regione, come Bernardo di Chiaravalle e Alberico dell'abbazia di Trois-fontaines (Saint-Dizier), forniscono rilevanti dati storici. Fu per es. a Guglielmo, abate di Saint-Thierry, vicino Reims, che Bernardo indirizzò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNE (2)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] : numerosi gli scrittori di politica e di religione (F.-R. de La Mennais, F.-P.-G. Guizot, C.-A.-H. de Tocqueville), i riformatori socialisti (C.-H. de Saint-Simon, F.-M.-C. Fourier), gli storici (M.-J.-L. Thiers, J.-N.-A. Thierry, J. Michelet, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] cui Federico Guglielmo III annunziava a Champaubert, a Montmirail, a Château-Thierry, a Vauchamps; poi si volge di Waterloo. Vincitori al castello di Hougoumont e alla fattoria di Haie-Sainte, i Francesi non riuscirono a occupare le alture di Saint ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] di Carlomagno, fu abbate di Saint-Pierre e di Saint-Bavon, a Gand, e di Saint-Servais a Maastricht; Arno, il celebre vescovo di Salisburgo, fu abbate di Saint protestanti erano emigrati e anche il principe Guglielmo d'Orange, che era stato l'artefice ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] , Saint-Omer Guglielmo di Normandia, imposto dal re di Francia, Luigi VI, loro alto signore, le prime carte di conferma dei loro privilegi. Quando, l'anno seguente, il principe viola i loro diritti, esse chiamano al potere e fanno trionfare Thierry di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] di Chartres: Bernardo di Chartres (v.); suo fratello minore Thierry di Chartres, morto verso il 1150; Bernardo Silvestre (v.); Clarembaldo (prevosto) di Arras, morto dopo il 1170, il quale compose un commento sul De Trinitate di Boezio; Guglielmo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Ercole Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l'altro desiderosi di amicarselo. l'A. moriva a Château Thierry. Il progetto di lui era totalmente fallito: parte, di tal genere. Bibl.: F. De Crue, Le parti des politiques au lendemain de la Saint ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI NAVARRA – CHÂTEAU THIERRY – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Ercole Francesco duca di (5)
Mostra Tutti

FAURIEL, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] e Guglielmo Schlegel, Guglielmo di Humboldt, Baggesen, Manzoni, Cousin, Botta; e più tardi anche con Augustin Thierry, la cui conoscenza era allora soltanto agl'inizî. Bibl.: C. A. Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II, 2ª ed., Parigi 1855, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO ROUSSEAU – REVUE DES DEUX MONDES – CHANSON DE ROLAND – BENJAMIN CONSTANT – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURIEL, Claude (2)
Mostra Tutti

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] accolto da suo cugino, Thierry (II), arcivescovo di Metz, che lo di St-Bénigne di Digione, Guglielmo da Volpiano, e gli assegnò la carica abbaziale di St-Evre e di P. Riché, Histoire des saints et de la sainteté chrétienne, V, Paris 1986, pp. 182-191; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti

URBANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO IV, papa Simonetta Cerrini URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] imperiale, Guglielmo II d di Nicosia, guardasigilli del re durante la crociata e vescovo di Evreux; Simon de Brie (o di Brion), tesoriere di Saint Martin di , a cura di L.A. Muratori, Mediolani 1734, coll. 404 s.; Thierry de Vaucouleur, Vita ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D’ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ORDINE DELLE CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali