• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [73]
Biografie [69]
Arti visive [22]
Religioni [17]
Sport [17]
Diritto [14]
Archeologia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Sport nella storia [10]

La Terrasanta¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Terrasanta Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] corona inglese e dal 1131 sovrano del regno latino di Gerusalemme. Guglielmo, arcivescovo di Tiro, nella sua cronaca sottolinea il vivace mecenatismo di Melisenda a favore di istituzioni religiose, con ovvie implicazioni artistiche, non ultima il ... Leggi Tutto

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] 1272, grazie all'appoggio finanziario di Guglielmo Boccanegra, già capitano del popolo della Repubblica di Genova, allora in esilio ad infine una terrazza con il piano di tiro ad azimut completo. Due di questi torrioni sono collocati sul fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

Archimede

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Archimede Pier Daniele Napolitani Un genio distratto Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] alcuni di questi codici arrivarono in Italia e un frate domenicano, Guglielmo di Moerbeke, di difesa. Non appena le navi di Marcello si avvicinavano, venivano colpite da massi di varie dimensioni scagliati da catapulte con varia portata di tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – CALCOLO INFINITESIMALE – BONAVENTURA CAVALIERI – GUGLIELMO DI MOERBEKE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archimede (5)
Mostra Tutti

COTTRAU, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] del padre Guglielmo. Autore anche dell'antologia Ape musicale pianistica, comprendente sei miscellanee di pezzi per proprio (Padova, teatro del Corso, 26 ag. 1913); Pericle re di Tiro, dramma in prologo e quattro quadri (Londra, Covent Garden, 1916); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PIANOFORTE – A. CASELLI – MELODRAMMA – FIRENZE

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] altro gruppo. In Germania gli uomini che dirigevano la politica estera - Guglielmo II, Bülow, Holstein - non erano neanche essi alieni da un' alla nostra vista e aventi, invece, largo dominio di tiro sulle nostre posizioni in piano. "Posizioni ideali ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] principe Edoardo e capeggiato da Guglielmo di Wykeham, vescovo di Winchester. Il partito di corte, animato da spiriti opere di traduzione tramandateci (versioni di testi sacri, del De Consolatione di Boezio, del romanzo di Apollonio di Tiro) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] all'allevamento del cavallo da tiro agricolo di tipo belga. L'allevamento dei bovini vanta razze di vacche da latte famose. Guglielmo di far aprire le dighe. Distruggendo il prodotto di secoli di lavoro si riuscì a far inondare tutta la provincia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] che sotto Federico Guglielmo I era eccessivamente rigida nella parte formale, e limitò gl'insegnamenti da impartire agli uomini di truppa al solo necessario, purché quel poco sapessero bene. Alla maggiore celerità di tiro, all'aggressività come ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] -macedone dopo la presa di Mileto e ne ricostituì più tardi un'altra con elementi fenici per l'assedio di Tiro e una infine nell' la Francia nella guerra della Lega di Augusta, essendo riunite in mano di Guglielmo d'Orange, in seguito alla rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] XXVIII, 6) ricorda "le tende di bisso torto ricamate di giacinto e di scarlatto" ed Ezechiele (XXVII, 24) parlando delle dovizie di Tiro dice che Saba, Assur e Chelmad vi recavano balle di giacinto e di lavori di punto. Virgilio nell'Eneide, racconta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali