• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [73]
Biografie [69]
Arti visive [22]
Religioni [17]
Sport [17]
Diritto [14]
Archeologia [12]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Sport nella storia [10]

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] . Alla fine il duca ribelle si sottomise e il suo più valido aiuto, il cognato Brunone vescovo di Langres, fu sostituito. Poco dopo anche Ottone Guglielmo fu sostituito dal figlio di re Roberto, Enrico (1017-1027), che dieci anni dopo saliva al trono ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] territorî italiani in possesso dell'Austria. Lo stesso re di Prussia, Guglielmo I - con vivo dispetto del Bismarck - pareva accedere prima sicura affermazione della superiorità del fucile prussiano a tiro celere, ed alla fine del quale i Prussiani ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , erano stati accompagnati da torbidi. Nel sec. XIX non solo furono create una fonderia di cannoni, da Napoleone, e, nel 1817, un'università dal re Guglielmo I dei Paesi Bassi, ma vi furono anche trasformazioni nell'aspetto generale della città: lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] , A. Pellegrino, G. Delfino, G. Anglesio) e nel tiro al piattello (Galliano Rossini); quelle d'argento nella velocità m 1000 di ciclismo (Guglielmo Pesenti), nel Premio delle Nazioni individuale di equitazione (R. D'Inzeo), nel Premio delle Nazioni a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

CORDE VOCALI

Enciclopedia Italiana (1931)

VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] scivolare verso la linea mediana le basi delle aritenoidi; b) dai tiro-ariepiglottici e dai tiro-aritenoidei esterni, che, con l'aritenoideo trasverso, costituiscono una specie di sfintere della laringe: i due primi, dal punto d'attacco alla faccia ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA MUSICALE – EPIGLOTTIDE – ESPIRAZIONE – CARTILAGINE – NERVO VAGO

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] interesse, come la Crociata, e per l'inspirata lode di Corrado di Monferrato che difese Tiro contro il Saladino, e perdette colà la vita, come suo fratello Guglielmo Spadalunga, e come la perderà l'altro fratello Bonifazio I. Riccardo Cuordileone ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

BALDOVINO I, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] Bertrando di Tolosa, il re accorse in suo aiuto per occupare Tripoli (1° aprile 1109); pacificò poi Bertrando col conte Guglielmo Giordano avevano partecipato: Berito (Beirut) e Sidone. Tiro ed Ascalona resistettero invece energicamente a tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – GOFFREDO DI BUGLIONE – REPUBBLICHE MARINARE – BERTRANDO DI TOLOSA – CONTE DI BOULOGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO I, re di Gerusalemme (3)
Mostra Tutti

LARINGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGE (dal gr. λάρυγξ "laringe") Guglielmo Bilancioni È l'organo vocale, di notevole importanza anche nella vita filo- e ontogenetica e per la biologia dell'intero organismo; essa è situata nella parte [...] "cerchio" e εἷδος "aspetto"; lat. annuliformis) ha forma di anello da suggello, col cerchio rivolto in avanti e col castone tiroide mercé il legamento tiro-epiglottico, proiettata in alto nel cavo faringeo in forma di linguetta con curvature tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINGE (4)
Mostra Tutti

EPIGLOTTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Appendice cartilaginea ricoperta di mucosa che, a mo' di valvola, sta, come dice il nome, al disopra della glottide od ostio della laringe (v.). Essa si trova dietro la membrana tiro-ioidea (otturatoria [...] o legamento tiroideo medio), fissata in basso all'incisura mediana della tiroide per il legamento tiro-epiglottico, proiettata in alto nel cavo faringeo in forma di linguetta con curvature fra loro opposte e col margine superiore libero. Ai due lati ... Leggi Tutto
TAGS: COMMESSURA ANTERIORE – CAVO FARINGEO – DEGLUTIZIONE – SOLLEVATORI – IPOFARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGLOTTIDE (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] prima e l'ultima volta, per imposizione dell'imperatore, il tiro a dieci cavalli. Nerone raccolse complessivamente, nell'insieme dei giochi del sovrano prussiano Federico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser Guglielmo I, del quale Curtius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali