ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] del nuovo pontefice, e dopo avere predetto l'esilio d'Avignone. Scrittore di opere teologiche, decretalista insigne (a lui GuglielmoDurante dedicò il suo Repert. iuris canonici), di alta tempra morale, prudente e pieno d'equilibrio, inflessibile nel ...
Leggi Tutto
. Al giurista Accursio, che verso la metà del sec. XIII aveva raccolto nella sua Glossa magna al Corpus iuris quanto di meglio aveva creduto di trovare nel prodotto della scuola bolognese dei glossatori, [...] ; e cioè non solo quello di aver dato nel campo del diritto pratico e formale insigni giuristi come Rolandino Passeggeri, GuglielmoDurante e Alberto da Gandino, le cui opere ebbero non poca fortuna, ma anche il merito di aver introdotto, con la ...
Leggi Tutto
Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] Durante. Cappellano pontificio d'Innocenzo IV e d'Alessandro IV, fu spesse volte consultato da loro. L'apparato che, giovandosi dei precedenti, egli compose intorno alle decretali di Gregorio, per profondità e larghezza di visione e per indipendenza ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla scienza civilistica italiana, si dice dell’indirizzo che essa seguì, nella seconda metà del 13° sec., dopo l’apparizione della Glossa di Accursio (➔), che aveva segnato la crisi del [...] introdotto da Irnerio e dalla sua scuola. Nel nuovo indirizzo prevalse e si accentuò una netta tendenza all’accostamento della scienza alla pratica. Vi si distinsero, in particolare, Rolandino de’ Passaggeri, Alberto Gandino e GuglielmoDurante. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] della sua incoronazione, il 23 ag. 1305, il papa aveva inviato in Toscana e nello Stato pontificio due plenipotenziari - GuglielmoDurante il Giovane, vescovo di Mende, e Pelfort de Rabastens, abate di Lombez - per ricercare soluzioni di pace. Ma il ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Sacco, docente a Perugia dal 1362. Con Conte e con Guglielmo di Cellolo, altro civilista dello Studio, tra 1367 e 1370 il nuovo legato e fratello del papa, Anglic de Grimoard. Durante il soggiorno propiziato da questi accordi, su invito proprio del ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] del testo a stampa si legge un'allegazione di Bartolo, ricordato ancora al n. 16 insieme con Baldo, Angelo e GuglielmoDurante. II Savigny, inoltre, ricorda che nella intestazione del cod. Haenel 15 insieme col nome del D. compare quello di Martino ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] opera esegetica di B. sulle Decretali del pontefice Innocenzo IV.
B. - che fu maestro, fra gli altri, di GuglielmoDurante - non appartiene alla rosa dei canonisti eccelsi, anche se l'opera che ci ha lasciato è giustamente considerata fondamentale ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] come editor alla stampa (da parte di Ulrich Han e Simone Cardella, ISTC, id00445500) dello Speculum iudiciale di GuglielmoDurante; ma non ne fu soddisfatto, e anzi nella successiva edizione da lui promossa e finanziata, arricchita dalle additiones ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] In questa esposizione dei due diritti ha maggior rilievo la parte dedicata alla canonistica strettamente correlata con il Repertorium di GuglielmoDurante. L'influsso di quest'opera del C. sui repertori di Pietro da Braco (post. al 1350) e di Pietro ...
Leggi Tutto