Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] per qualche decennio, un centro di studî. Un monaco fiammingo, Guglielmo da Morbecca, il quale aveva studiato greco a Corinto, e aveva Madrid, a Parigi, a Cambridge.
ll desiderio che durante tutto il Rinascimento spingeva gli studiosi a ricercare e a ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] con i Greci. Né vennero meno alle tradizioni culturali durante il Rinascimento, su cui agirono in senso cristiano nel che ornò di vetri dipinti S. Petronio di Bologna, e in Francia Guglielmo di Marcillac (m. 1529), famoso pittore di vetrate.
Da S. ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] essendosi spinti alcuni missionarî (Giovanni da Pian del Carpine, Guglielmo di Rubruck) pochi lustri prima dei Polo con minore 'Estremo Oriente navigando per ponente.
Edizioni e Bibliografia. - Durante il sec. XIX si ritenne vicino più di ogni altro ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] che comandava una delle schiere nella prima crociata; ma Guglielmo VII d'Aquitania approfitta della sua assenza per impadronirsi di assediata da Simone di Montfort, che perì il 25 giugno 1218, durante l'assedio. La città rimase a Raimondo VII, ma la ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] residenza; più tardi Roberto il Diavolo risiede a Rouen e Falaise; Guglielmo il Conquistatore dal 1066 a Rouen, Falaise e Londra. Nel 940 ai mercanti di Rouen: fu la "Harrelle" del 1382, durante la quale gli abitanti della città si scelsero un re di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] vide approssimarsi il momento della riscossa contro l'egemonia francese. Durante il carnevale del 1687 si recò a Venezia sotto falso vere trattative si svolsero nel 1688-1689 tra il duca e Guglielmo III d'Orange; infatti V. A. guardava Con simpatia ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] da A. Boischot e J. Denisse col grande interferometro di Nançay (Francia).
Si tratta di nuvole di plasma espulse dal S. durante un brillamento, le quali si stabilizzano ad una distanza di circa 500.000 km circa dal S. ed emettono radiofrequenze per ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] la fine del sec. XVI, si conservano dipinti del fiammingo Guglielmo Borremans (1670-1744). Pregevole il trittico di S. Caterina . Alessandro d'Epiro chiamato dai Tarentini se ne impadronì. Durante la 2ª guerra punica Cosenza parteggiò ora per i. ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] e Roma (luglio '78), C. torna a Siena. I torbidi avvenuti durante il conclave, da cui uscì faticosamente eletto Urbano VI, non furono che , anche famosi asceti. Vanno ricordati gli agostiniani Guglielmo d'Inghilterra, il Tantucci e Giovanni Terzo; ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] e polveri che si trova in grande abbondanza diffusa nell'universo. Si ha dapprima una fase di contrazione gravitazionale durante la quale la protostella, che è essenzialmente un ammasso di materia oscura del diametro anche 10.000 volte quello solare ...
Leggi Tutto