Montefeltro, Galasso da
Giuseppe Inzitari
Signore di Cesena, cugino di Guido padre di Bonconte. A quest'ultimo G. successe come podestà di Arezzo dopo la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289); e [...] nel possesso dei suoi beni. È presente al parlamento generale per la pacificazione di Romagna, tenuto dal legato pontificio GuglielmoDurante. Da quella data diviene uno dei rappresentanti di primo piano di Parte ghibellina in Romagna. La sua azione ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ); P. Herde, Audientia litterarum contradictarum, Tübingen 1970, I, pp. 70-77; E. L. Boyle, The date of the Commentary of Wilham Durant on the Constitutions of the second Council of Lyon, in Bull. of Medieval canon law, IV (1974), pp. 39-47; Dietionn ...
Leggi Tutto
Giurista francese (m. Nicosia 1330), nipote del precedente. Vescovo di Mende (1296), intervenne al concilio di Vienne; più tardi fu inviato da papa Giovanni XXII e da Carlo IV di Francia, come ambasciatore, al sultano Orkhān in Brussa, a difesa dei diritti dei Latini in Oriente; morì nel viaggio di ritorno. Scrisse un Tractatus de modo concilii generalis celebrandi et de corruptelis in ecclesia reformandis ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] con il duca d'Alba e il conte di Egmont a Parigi; durante una partita di caccia Enrico II, pensando che il principe fosse a Delft.
Lasciava dodici figli, di cu- tre maschi: Filippo Guglielmo, dall'Alba mandato in Spagna, Maurizio, figlio di Anna di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] maggior generale, con decreto del 17 novembre 1887 firmato da Guglielmo I e dal Bismarck, ricevette una specie d'investitura che pompa esteriore egli compisse lunghe crociere, come ad esempio durante il suo viaggio in Palestina (agosto-novembre 1898), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] il clero inglese, comprendendo che solo il trionfo di Guglielmo avrebbe potuto prevenire l'anarchia, formò un forte partito di Norfolk, irritati dalla soggezione in cui erano tenuti, cospirarono durante l'assenza di G.; ma il conte Waltheof, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Tiro
Francesco COGNASSO
È uno degli uomini politici più importanti della Siria latina del sec. XII, e una fonte preziosa per la storia dei Latini in Oriente. Non sappiamo se fosse oriundo [...] moderato giudica senza malanimo i Greci e sa lodare anche Manuele Comneno. L'opera di G. ebbe varie versioni e continuazioni durante il sec. XIII. L'edizione più recente è quella del Recueil des historiens des Croisades, Hist. Occidentaux, voll. I e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] alla rinuncia al governo fu tuttavia irremovibile.
Durante la reggenza, il cardinale Ercole continuò nell' di Eleonora raggiunse talvolta posizioni maniacali, non sconfessate da Guglielmo. Sembra che nel 1568 egli acconsentisse persino alla volontà ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , Musica religiosa e conservatori napol. a proposito del s. Guglielmo d'Aquitania di Pergolesi, in Musica e cultura a Napoli Vitali-P. Carrer, Il copista raggiratore. Un apocrifo durantiano conservato presso la British Library, in Musica e filologia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] non avrebbe firmato in alcun modo la pace con Guglielmo. I Comuni della Lega lo stringevano ormai da ), pp. 27-34; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, a cura di C. Patrucco, Torino 1926, I, pp. ...
Leggi Tutto