GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] VII, Ugo di Champfleury, e Arnolfo di Lisieux.
Durante la sua ventennale attività G. fu uno dei più Inghilterra è stato certamente il più grande e duraturo successo di Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] minorenne e che egli ottenne l'investitura nel Ducato soltanto durante il sinodo di Ceprano dell'ottobre 1114. Dato che tutto era intervenuto con efficacia.
Sappiamo poco sugli ultimi anni di Guglielmo. Nel 1123 emanò due atti a favore dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] castello dell'arcivescovo nella zona del lago Maggiore. Ancora durante l'episcopato di G., precisamente nel 1236, si ; nel 1235 confermò l'elezione dell'abate di S. Ambrogio Guglielmo Cotta; nel 1236 fu incaricato di operare una radicale riforma nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] ma di fatto capeggiati dai primi fratelli Altavilla (Guglielmo e Drogone). G. è comunque attento nel Ben circostanziato è invece il resoconto del sinodo di Melfi (1059), durante il quale Niccolò II condanna il nicolaismo; segue il completamento della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 26 dic. 1476 Galeazzo Maria Sforza sotto i pugnali dei congiurati milanesi, G. esercitò un'azione equilibratrice durante la reggenza della duchessa intervenendo nel 1477 presso il condottiero ribelle Roberto Sanseverino rifugiatosi in Asti, e rimase ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] rimase ad Avignone almeno fino al 1° giugno 1321; durante il viaggio di ritorno, ritardato da una violenta tempesta, avrebbe è altro che una compilazione fatta sulla base dell'opera di Guglielmo da Tocco.
Il testo si presenta suddiviso in due parti: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] si imbarcò per Genova, dove sarebbe approdato il 7 luglio seguente. Durante la sosta genovese della Curia G., il 15 luglio, fu alla cerimonia d'incoronazione del neoeletto re dei Romani, il conte Guglielmo II d'Olanda (1° nov. 1248).
Lo ritroviamo a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] a Bologna nel 1268 e avrebbe impiegato quasi quattro anni per redigerla "cursorie". Poi l'avrebbe emendata e rivista durante il suo soggiorno a Verona nel 1275: "Sigillavimus et complevimus emendative librum cirurgie nostre die sabbati VIII die Junii ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] in questione fosse proprio G., in quanto primogenito.
Il 21 dic. 1174 Guglielmo V e suo figlio G. risultano insieme presenti a un diploma emesso da Federico I durante l'assedio di Alessandria: in quella circostanza G. mostrò forse il suo valore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] dove si narra che fra l'888 e l'889 un Guglielmo discese in Italia dal Regno franco con 300 armati in . 14 s.; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, a cura di C. Patrucco, I, Casale Monferrato 1926 ...
Leggi Tutto