PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] esempio importante di p. pugliese del sec. 12°: un'iscrizione precisa che esso venne scolpito nel 1169 durante il regno di Guglielmo II, figlio di Guglielmo I (1151-1166), re di Sicilia. Il p. quadrato è sostenuto da quattro colonne con rigogliosi ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] incidente di lavoro che lo immobilizzò, Guglielmo di Sens venne sostituito, dopo pochi anni, da Guglielmo l'Inglese, che ne proseguì l Kahn, 1991, pp. 35-78); va infatti ricordato che durante gli episcopati di Lanfranco e del suo successore Anselmo C. ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] città antica, inaugurando una fase di ca. cinque secoli durante i quali la città rimpicciolita rimase in posizione marginale.Per , tra le quali la scultura rappresentante il vescovo di Mende, Guglielmo Durando il Giovane (m. nel 1330).
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] molto a soffrire all'epoca della Riforma e durante la Rivoluzione francese; alcuni originali sono attualmente avviata a partire dal 1028 e che fu consacrata dal vescovo Guglielmo nel 1031, nulla si conserva, giacché essa venne sostituita dall' ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] abbandonata (1277) - e da Bari, devastata da Guglielmo I (1156), nonché di gruppi etnici diversi, in 1980, pp. 117-253 (con bibl.); M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e proto-angioina, ivi, pp. 254-316; V. Pace, La pittura ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] hanno resistito agli attacchi degli Scozzesi e delle truppe parlamentari durante l'assedio di Y. nel 1644. All'angolo al sito di uno dei castelli con motta e corte di Guglielmo I il Conquistatore. I resti principali sono costituiti dal mastio del ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] e popoloso descritto da Amato di Montecassino (Storia de' Normanni), Guglielmo di Puglia (La geste de Robert Guiscard, vv. 477-480), è testimoniato da dipinti, incisioni e da una fotografia. Durante i lavori di restauro iniziati nel 1931 - che hanno ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] autonomia tenacemente difesa - come era stato in passato con Guglielmo VII, eletto nel 1278 capitaneus generalis del comune - nei sottotetti, a riprova di radicali riplasmazioni intervenute già durante il 13° secolo. Si tratta soprattutto di bei ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] dirige verso la Manica passando per Troyes, sede di fiere famose durante il Medioevo. A partire dal sec. 6° la città era nel 989 adottò la Regola di Cluny e fu dotata dall'abate Guglielmo da Volpiano di una chiesa - completata da una cripta di cui ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] l'influenza esercitata dalla Normandia e dalla regione della Loira durante gli ultimi due decenni del sec. 11°, la chiesa e parte del fossato, come attestato da un atto di Guglielmo il Conquistatore che consentiva ai Canonici di eseguire i lavori. ...
Leggi Tutto