LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] metà degli anni Cinquanta. Esso, tuttavia, dovette essere acquisito durante la fase di apprendistato tra le Fiandre e Amsterdam,
Intorno al 1661 il L. ricevette dal vescovo Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, gran maestro dell'Ordine Teutonico, per il ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] sé ed il fratello Paolo Emilio, eseguiti da Guglielmo della Porta. Particolarmente celebre era inoltre la raccolta . 494; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diCarlo V ..., in Lo Stato e la vita religiosa a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] nel giro di pochi mesi, ma sfortunatamente, nel 1557, durante una piena del Tevere la struttura crollò e il cedimento fu nell'ornamentazione di Nanni di Baccio Bigio, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, a cura di S. Benedetti - G ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] allievo del Vicentini insieme con il G. durante il presunto soggiorno bolognese. Proprio la frequentazione Quaranta, uno dei suoi capolavori, il Miracolo della sorgente di s. Guglielmo di Vercelli.
Con ogni probabilità tra il 1742 e il 1747 dipinse ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] certa, seppure non provata in via definitiva) trascorsa durante gli anni Ottanta nell'attivissimo e frequentatissimo atelier di con lo Sposalizio della Vergine e S. Bernardo converte Guglielmo d'Aquitania. Proprio a cavallo dei due secoli, il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio Della Valle (cui è dedicata una delle Lettere sanesi, abbruciamento dell'opera incriminata in piazza Castello, durante una tumultuosa manifestazione. Degli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] e il 1847 dai mosaicisti dello Studio Raffaele Castellini, Guglielmo Chibel e Raffaele Cocchi, pronipote di Filippo). Le , I piano, serie 3, pacco 14 A, c. 31v). Durante il periodo di apprendistato ebbe l'incarico di eseguire come prova un quadretto ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] delle origini troiane dei duchi normanni già inserita da Guglielmo di Jumièges nella Historia Normannorum ducum (prima del 1087 codici di argomento troiano corredati da estesi cicli narrativi.
Già durante i primi anni del regno di Carlo II d'Angiò ( ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] fratello Diego. Nel 1734, per incarico del margravio Carlo Guglielmo Federico, affrescò il soffitto del salone del castello della di prospettiva e di disegno che rimangono in gran parte inalterate durante tutta la sua carriera, l'attività del C. si ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] dei Vallati, che trasferì, nel 1909, nel rinascimentale palazzo di Guglielmo Della Porta in via Giulia, acquistato e affrescato da Cisterna, al : pittura a fuoco, graffitura e grisaille.
Durante la prima guerra mondiale lo Studio Giuliani sospese ...
Leggi Tutto