• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [3514]
Arti visive [372]
Biografie [1408]
Storia [959]
Religioni [403]
Diritto [194]
Storia delle religioni [124]
Geografia [107]
Letteratura [127]
Diritto civile [122]
Architettura e urbanistica [115]

MAINELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINELLA, Raffaele Lucia Casellato Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] di paesaggi che, anche grazie alla presenza a Venezia di Guglielmo Ciardi, aveva cominciato a diffondere il metodo della pittura di Smith, famosi cultori e appassionati d'arte, che durante uno dei loro soggiorni veneziani avevano comprato dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – DOMENICO BRESOLIN – GUGLIELMO CIARDI

FIORILLO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus) Achim Holter Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] - il F. fu in grado di organizzare corsi di alto livello durante i quali esortava gli studenti a prendere contatto diretto in Italia con anni dopo fu colpito dalla morte del primogenito Guglielmo Raffaello, che aveva collaborato con lui alla stesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDO, Guglielmo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURANDO, Guglielmo P. Réfice (o Durante, Durand) Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] di D. è legata la fondazione della città di Castel Durante nelle Marche (od. Urbania), che mutua dal suo il proprio (Romano, 1990, pp. 160-162). Bibl.: Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519; G. Colucci, Antichità ... Leggi Tutto

ARBROATH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARBROATH R. Fawcett Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] . Secondo la leggenda di fondazione, questa dedicazione sarebbe legata al fatto che il re Guglielmo attribuì la propria cattura da parte delle forze inglesi, durante la battaglia di Alnwick del 1174, all'intervento del santo, da poco martirizzato, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO IL LEONE – NORTHUMBERLAND – CLERISTORIO – INGHILTERRA

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] solo dai documenti. Il F. fu attivo anche durante i festeggiamenti avvenuti a Torino nel 1608 per le Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 459, 461 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, le opere di Torino e la Galleria di Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHARITE-SUR-LOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHARITÉ-SUR-LOIRE E. Vergnolle LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] , con l'assenso di Guglielmo conte di Nevers, della chiesa in rovina di Notre-Dame, che sarebbe diventato una delle cinque filiazioni dirette dell'abbazia borgognona. Dopo un considerevole sviluppo nei secc. 11° e 12°, durante i quali arrivò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Giuseppe (Beppe) Maria Cionini Visani Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] sua pittura (U. Ojetti, pp. 40-43 del catal.); nel 1913 all'esposizione di Monaco di Baviera ebbe la medaglia d'oro. Durante la prima guerra mondiale fu per breve tempo soldato. Trascorse la vita con la famiglia nelle case di Venezia, di Canove d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIRO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando Giovanna Grandi Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] santo, eseguita in un suo soggiorno in patria durante gli anni bolognesi. Di datazione dubbia sono C. morì a Brescia il 24 ott. 1743 e fu sepolto in S. Giovanni. Guglielmo, secondo l'Orlandi (1719), fu fratello maggiore del C. e morì giovane nel 1682 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRESDA. - Museo di scultura antica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA R. Enking Museo di scultura antica. - La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] Forte. Questi acquistò, negli anni 1723-26, dal re Guglielmo Federico I di Prussia la "Collezione Brandenburghese" che comprendeva, che ultimamente contava circa 6000 opere non subì perdite durante la guerra. Nel 1945, esclusi alcuni pezzi del ... Leggi Tutto

BERTOCCHI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI, Nino (Giuseppe) Guglielmo Capogrossi Guarna Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] che per proprio convincimento, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria conseguendo nel 1923 la laurea in ingegneria civile. Durante gli anni universitari non aveva però abbandonato i colori; anzi, la scoperta della pittura di Luigi Bertelli - suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali