BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] godere di larga considerazione presso i canonisti se Giovanni d'Andrea, nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di GuglielmoDurante, si meraviglia che questi abbia passato sotto silenzio il suo nome: "Basianus miror per auctorem ornissus de quo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] continuo alle autorità proprie della teologia domenicana ed in particolare a s, Tommaso, ma anche a Duns Scoto e a GuglielmoDurante.
La presenza del D. al concilio è attestata dal pagamento delle sovvenzioni, tanto di quelle ordinarie che di quelle ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] l'unico codice con nota di possesso del B. che si conosca, il Vat. lat. 8554, che contiene lo Speculum iudiciale di GuglielmoDurante, ha una tavola d'indice curata dallo stesso B. (a f. 317 la nota di possesso autografa). La lettera del Perotti è ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] Lorenzo.
Non sopravvisse a lungo a quegli eventi. Morì nel 1339.
Fonti eBibl.: Giovanni d'Andrea, Additiones a GuglielmoDurante, Speculum iudiciale, III, 1, de accusatione, §. sequitur, vers. "quidquid si bannitus", Venetiis 1576, III, p. 14 ss.; G ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] l'omonimo lavoro di Pietro dal Monte e, al pari di, questo ultimo, risente dell'influenza delle opere di GuglielmoDurante.
Il Repertorium risponde ad esigenze eminentemente pratiche e divulgative: la vastità della sua struttura e la chiarezza dell ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] Lorenzo e Bartolomeo. Morì alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348.
Fonti eBibl.: Giovanni d'Andrea, Additiones a GuglielmoDurante, Speculum iudiciale, I, 2, de accusatore, Venetiis 1576, I, p. 189; Bartolo da Sassoferrato, Comm. in D. 1.3 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ); P. Herde, Audientia litterarum contradictarum, Tübingen 1970, I, pp. 70-77; E. L. Boyle, The date of the Commentary of Wilham Durant on the Constitutions of the second Council of Lyon, in Bull. of Medieval canon law, IV (1974), pp. 39-47; Dietionn ...
Leggi Tutto
Giurista francese (m. Nicosia 1330), nipote del precedente. Vescovo di Mende (1296), intervenne al concilio di Vienne; più tardi fu inviato da papa Giovanni XXII e da Carlo IV di Francia, come ambasciatore, al sultano Orkhān in Brussa, a difesa dei diritti dei Latini in Oriente; morì nel viaggio di ritorno. Scrisse un Tractatus de modo concilii generalis celebrandi et de corruptelis in ecclesia reformandis ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] alla rinuncia al governo fu tuttavia irremovibile.
Durante la reggenza, il cardinale Ercole continuò nell' di Eleonora raggiunse talvolta posizioni maniacali, non sconfessate da Guglielmo. Sembra che nel 1568 egli acconsentisse persino alla volontà ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , Musica religiosa e conservatori napol. a proposito del s. Guglielmo d'Aquitania di Pergolesi, in Musica e cultura a Napoli Vitali-P. Carrer, Il copista raggiratore. Un apocrifo durantiano conservato presso la British Library, in Musica e filologia ...
Leggi Tutto