LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] - con studi letterari la sua formazione in diritto civile e canonico, compiuta durante gli otto anni previsti dallo Studio perugino dove, sotto la guida di maestri quali Guglielmo Pontano e Giulio Oradini, si addottorò nel 1546. All'insegnamento del ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] fu poi eletto e assunse il nome di Bonifacio IX.
Durante il lungo ed importante pontificato di Bonifacio IX (1389-1404) a Spoleto, città saldamente in mano alla famiglia Tomacelli; Guglielmo, ricordato come notaio pontificio nel 1391, nel 1396 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] i francescani dall'esercizio dell'inquisizione nella Marca. Durante il suo secondo incarico come inquisitore il D. e il 1308, poiché negli atti del procedimento del 1308 Guglielmo di Balait fa riferimento a lui come "frater Antonius bonae memoriae ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] sarebbe stato colpito dalla vita penitente e dai miracoli operati da s. Guglielmo da Vercelli (morto nel 1142), la cui fama di santità sarebbe atto sulla cui autenticità si nutrono forti dubbi. Durante la permanenza a Sant'Onofrio D. avrebbe ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] consacrazione, nel 1167, a Palermo E. ottenne dal re Guglielmo II, ancora minorenne, e dalla reggente, la regina il 12 genn. 1168, il diritto di portare l'anello vescovile durante la celebrazione della messa nei giorni festivi.
Nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] , compiuto per tentare di riconciliare il duca di Puglia Guglielmo con Ruggero conte di Sicilia e Calabria: la sua l'imperatore Enrico V. Il nome di B. compare ancora in sottoscrizioni durante il pontificato di Onorio II, il 2 apr. 1125 e il 21 ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] il lauto stipendio di 8 tomesi grossi d'argento al giorno. Durante il periodo in cui egli fu tesoriere morirono due rettori provinciali: nel giugno del 1337, alla morte di Guglielmo Arnaldi de Querio, canonico di Couzerans, il B. ricevette l'ordine ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] ecclesiastica molto bene avviata. L'E. fu sepolto a S. Maria del Popolo, con un importante monumento funebre, opera di Guglielmo Della Porta, di cui la sorella Dionora e il marito di lei furono i committenti.
Nel suo testamento, sottoscritto dal ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] Pandolfo, riunificò sotto di lui la diocesi con provvedimento preso durante un concilio romano in data 18 apr. 1057 e trasferì deniers" e la sorella Potarfranda in isposa per suo nipote Guglielmo di Pontchaufré (Amato, pp. 268 s.). Queste trattative ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] , nel giugno 1225 gli rinnovava un precetto di Guglielmo Il in favore della Chiesa di Trani.
Dai catholica, I, Monasterii 1913, p. 491; F. Carabellese, Il comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, Bari 1924, pp. 116-118, 122, 127, ...
Leggi Tutto