• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
610 risultati
Tutti i risultati [1874]
Storia [610]
Biografie [1254]
Religioni [287]
Arti visive [114]
Diritto [101]
Letteratura [86]
Diritto civile [71]
Musica [70]
Storia delle religioni [62]
Economia [31]

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Gonzaga, fratello di Guglielmo… duca di Mantova". "Per qual cagione…, estinta la linea di Guglielmo, non deve succedere : il marchese Gian Francesco Gonzaga, governatore civile durante l'occupazione e connivente colle vessazioni ed estorsioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Jülich e delle città della Gheldria fedeli al duca Guglielmo. Quest'ultimo, allora, all'inizio di settembre chiese che rammentò le proposte del G. di abbandonare i Paesi Bassi durante la prima fase della rivolta fiamminga. Il Granvelle, invece, invitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] della Marca dovette dare il suo contributo, al pari di Guglielmo di Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due pontefici. aveva esortato i teologi a pronunciarsi. Invitato a sostenere durante l'Avvento una disputa di quodlibet, Guiral Ot si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] dell'Impero latino con il principe della Morea Guglielmo di Villehardouin e l'imperatore latino spodestato a vita. Ad una grazia più estesa era impossibile pensare, perché durante la battaglia E., trascinato dall'ira, non solo si era lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] . La morte quasi contemporanea del duca di Alençon e di Guglielmo il Taciturno (1584)dette nuova vigoria all'offensiva di A., di chi l'accompagnò in Italia, in Spagna o nei Paesi Bassi durante la sua carriera. Quanto alla figura di A. statista, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Monte Sant'Angelo. Già in precedenza, il 15 febbr. 1271, durante l'assenza del padre che si era recato a Roma, C. aveva svolto essere riorganizzata secondo i principi validi al tempo di Guglielmo II. Alla nobiltà e ai feudatari fu permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] per la S. Sede, che il principe avrebbe discusso a Roma durante il conclave per l’elezione di Clemente XIV (marzo-aprile 1769). Reichenbach (27 luglio 1790) l’accordo con Federico Guglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di S. Vincenzo presso Breslavia all'Ordine dei premonstratensi. Durante il viaggio di ritorno negli ultimi mesi del 1197 il C. fu derubato e malmenato dal marchese Guglielmo Pallavicini e da alcuni cittadini di Piacenza. Poiché inutilmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] inviò un'ambasceria capeggiata dall'esule veronese Guglielmo Bevilacqua, ma allo stesso tempo si premurò politico-diplomatiche tra i signori di Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietro il Cerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] e propria, sotto la guida del visconte di Narbona Guglielmo III - e con la protezione di Genova, secolare storici: è da presumere che il duca di Milano si sia convinto, durante i colloqui, di aver trovato in A. un leale alleato col quale dividere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali