FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] altri membri della sua famiglia: un Giorgio nel 1436, un Guglielmo nel 1450, un "Hangarrandus" nel 1456.
È probabile che le Assemblee di Torino (3 settembre) e di Rivoli (5 novembre). Durante la crisi di potere apertasi il 29 ag. 1478 con la morte ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] Hlawitschka). Nel 924 "Giselbertus qui et Samson" e Guglielmo e l'arcivescovo di Milano Lamberto, quali portavoce del favoriti di questo sovrano. Lo spostamento di alleanze gli fruttò, durante l'estate del 926, l'ufficio di conte palatino. Con ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] , il B. lo accolse a Cividale e lo seguì nel 1390 durante la campagna per la riconquista di Padova. Nel 1400 poi accompagnò il figlio di Francesco Novello alle nozze del duca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava ormai i confini della sua ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] non forniscono altre notizie sull'attività del D. durante il 1047, se si eccettuino alcune informazioni ; da lei il D. ebbe almeno due figli: Ioscelino (Iocziulinus) e Guglielmo, che, già morto nel 1082, ebbe tre figli, Ruggiero, Roberto, Rainulfo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] d'Este, il C. si trovò al seguito di Federico II durante l'agosto e il settembre del 1220 ed appare come testimone in , possesso dei Camposampiero, prendendo prigioniero il nipote del C., Guglielmo, bambino di tre anni. L'azione, secondo le ragioni ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] e di parte del comitato di Loreto; il 15 novembre Guglielmo di Monferrato lo nominò suo "messo e vicario" per 14, 123-126; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1926 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] F. - il 12 genn. 1549 per rimanervi tre giorni, durante i quali F. è sempre premuroso al suo fianco. Contrassegnato della nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello Guglielmo. E Caterina, la giovanissima vedova, il 13 giugno lasciò ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] . Nel primo anno del suo regno Tancredi nominò i conti Guglielmo di Caserta, Riccardo di Carinola, Hugo Lupinus (che era di Tancredi, prestò giuramento nell'ottobre 1194 a Enrico VI, durante la sua marcia verso il Sud, assicurandosi in questo modo il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] i Caetani dovettero disperdersi per sfuggire ai loro persecutori: mentre Guglielmo trovava rifugio alla corte di Mantova, il C. veniva nel collegio dei cardinali. E dalla sua rocca di Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il re di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] solo che ebbe l'incarico di provvedere alla custodia di Velletri durante il passaggio delle truppe di Carlo VIII che ripiegava in Francia. ai due fratelli del C., Giacomo e Guglielmo, appoggiandosi alla testimonianza tendenziosa che Giovanni Cifra ...
Leggi Tutto