GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] inoltre che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di Gravina in Puglia.
forse originario dell'isola di Gerba, già attivi a corte durante il regno del sovrano defunto.
G. dovette ritenere le ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] del Cagliaritano, che era stato tenuto dal '57 in poi da Guglielmo da Capraia.
Tuttavia il C. non riuscì a tradurre in Ugolino di Donoratico e il capitano del popolo Nino Visconti, durante la "dittatura" guelfa su Pisa succeduta alla sconfitta dell' ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] nobile che fosse mai vissuto", deve averlo conosciuto bene durante la permanenza nel ducato di Atene. La sua cronaca fu un'altra figlia, Elena, - che aveva sposato un certo Guglielmo de Castri [Dalle Carceri ?], un cittadino di Negroponte, intorno al ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] del luogo. Dalla spartizione dei beni di Guglielmo I, fatta nel 1286, tra i figli Rainiondo e Corrado, risulta che i Cacherano avevano proprietà e diritti in numerose località nei dintorni di Asti. Durante le lotte civili in Asti furono di parte ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] (I), morto nel 1226 durante lotte intestine a Reggio. Qualificato da Innocenzo IV con l'appellativo di nepos, fratello di Ugolino (II) da Fogliano e, secondo Salimbene de Adam, "frater gennanus" del vescovo Guglielmo, fratello appunto di Ugolino ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] Mattia, per gli arciduchi Ferdinando e Massimiliano, per il duca Guglielmo di Baviera, per gli elettori ecclesiastici.
L'istruzione pontificia, che il trasferimento a Roma del frate Tommaso Campanella.
Durante la sua breve nunziatura il D. assolse ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] del cardinale Fregoso.
Due anni dopo, nel 1462, durante la signoria in Genova dei Campofregoso, venne chiamato a beni.
Aveva contratto due matrimoni: prima con Patrina Carmandino di Guglielmo; poi con Benedetta, figlia di Odone Spinola; ebbe otto ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] ricordato per ragioni di politica interna ed esterna.
Durante il suo mandato fece decapitare un nobile sacerdote, l'E., Guido da Correggio, Aldigherio della Senaza e Guglielmo Rossi attaccarono la pars episcopi, guidata da Giovannino da Sanvitale ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] il D. divenne suo malgrado un docile strumento in mano di Guglielmo di Nogaret. Il D. in questo processo sostenne il ruolo di magia con l'aiuto di Musciattino di Simone Bardi.
Durante il dibattimento di questo processo il D., avvalendosi dell' ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] città. Ebbe sette figli: Antonio, nato nel 1412, Guglielmo nel 1414, Piero nel 1416, Lena nel 1418, 29, 175, 313).
Il saldo rapporto con la Casa d’Aragona entrò in crisi durante il regno di Alfonso il Magnanimo per la vicinanza di Andrea de’ Pazzi a ...
Leggi Tutto