DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] Pirovano, fu preso prigioniero e rinchiuso nelle case di Guglielmo degli Zerli. Il D. fu immediatamente proclamato capitaneus il castello di Gazo a nome di Ezzelino da Romano. Durante lo stesso mese il conte Rizzardo occupò la fortezza, provocando ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] precipitò. Un'ennesima provocazione di un nobile, Guglielmo da Landriano, che uccise Guglielmo da Salvo, un popolare verso cui era dell'imposizione fiscale per cui il G. aveva operato durante gli ultimi quattro anni; ma ciò non gli fu di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] Ma accadde un fatto imprevisto: il legato pontificio Guglielmo di Noellet, trovandosi a corto di mezzi finanziari e morì nell'anno 1395, combattendo nelle file dell'esercito bolognese, durante la guerra condotta contro Azzo d'Este in sostegno del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] i capitanei milanesi che si erano rifugiati nella rocca di Castelseprio durante l'estate del 1257. Quando il 29 agosto dello stesso anno Della Torre, al gruppo dei capitanei guidati da Guglielmo da Soresina, che segretamente si accordarono, l'8 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] a far parte del suo consiglio. Morto il maestro razionale Guglielmo da Gioia, il legato volle che il C. gli succedesse così all'esecuzione capitale. Comunque dal 27 genn. 1348, durante la spedizione ungherese, il C. fece parte del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] Per ben due volte il F. intervenne al fianco di Guglielmo di Andito per porre fine al conflitto. Anche in questo caso presenziò alla cerimonia, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la quale l'arcivescovo Uberto consegnò ad Ottone la corona ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] i suoi seguaci c'era probabilmente il duca di Gaeta, Guglielmo de Blosseville. Il D., diventato a sua volta duca di sia in quello di Montecassino, contro il quale aveva combattuto durante tutta la vita. Un quarto figlio, Riccardo, molto probabilmente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] per anno fino al 1283-84; dopo di lui, durante tutto il periodo della dominazione angioina, nessun altro avrebbe alcuni ripetitori di grammatica, tra i quali i maestri Oliviero e Guglielmo Lombardo da Milano, per aver loro impedito l'insegnamento. Il ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] due dei quattro fratelli del F.; uno di essi, Guglielmo, fu dal 1505al 1524vescovo di Fiesole, dignità già ricoperta in esausti per la pressione fiscale e per le devastazioni sopportate durante la guerra; il momento sembrò favorevole ad un giovane ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era a capo di una lega ibid. 1966-1971. ad Indices; Codice diplom. sui rapporti veneto-napoletani durante il regno di Carlo I d'Angiò, a cura di N. Nicolini, ...
Leggi Tutto