FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] fine di luglio - capitano del Popolo nella città di Reggio. Durante questo periodo la città fu pervasa da una prima seria minaccia di l'abate del monastero di S. Prospero di Reggio, Guglielmo Luvisini. Grazie al pronto intervento di alcuni soldati - ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] che 17 giovani fiorentini si trasferissero come ostaggi a Milano, durante il suo incarico. Si trattò di una decisione saggia, la concessione di una carica episcopale per il congiunto Guglielmo: il pontefice diede l'incarico di provvedervi all'abate ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] hanno altre notizie fino al luglio del 1127, quando il duca Guglielmo morì. La situazione di quasi totale anarchia che seguì - città il proprio potere territoriale. Tuttavia egli perse la vita durante gli scontri (12 ag. 1127) e gli succedette ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] sia pure (con l'eccezione di Federico) a livelli modesti. Guglielmo fu podestà di Lucca nel primo semestre del 1299; Berardo ( e ricoprì incarichi di qualche peso (per es. partecipò, durante l'assedio del 1311, al concilio provinciale convocato a ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] questo che lo impegnò soprattutto dopo la morte del capo guelfo Guglielmo Galluzzi. Fu proprio il C. a dare, in tal di Modena, dove venne richiamato pure nel 1266; nel frattempo, durante il 1264, aveva ricoperto la stessa carica a Mantova.
In seguito ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] reali, i rivoltosi, tra cui il D. e suo cognato, Guglielmo di San Severino, si rifugiarono presso la corte dell'imperatore Federico I D. e la suocera, Fenicia, caddero invece prigioniere durante la difesa di San Severino e furono condotte a Palermo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] dell'imperatore ed il Comune di San Gimignano durante la crisi del 1240. La tendenza degli Aldobrandeschi 1224) dai suoi fratelli e dai loro nipoti. Così il conte Guglielmo fu aspramente osteggiato da Siena, e nel 1240 dovette subire anche ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Non sappiamo se l'intervento del re di Francia abbia indotto Guglielmo I a tornare sulla sua decisione, o se soltanto la morte l'anno successivo. Segue un periodo, di circa dieci anni, durante il quale non sappiamo più nulla di F.; soltanto nel 1189 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] metà di agosto 1293 a Logroño. Sebbene durante questi colloqui Giacomo assicurasse effettivamente all'Angioino gli inviati ritornarono in Sicilia accompagnati da Tommaso da Procida, Guglielmo da Caltagirone e Riccardo di Lauria. Il F. dovette morire ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] quale colloca l’avvento di Eustazio Palatino in Italia nell’anno 1045 durante l’indizione XIII (Lupus Prot., Mon. Germ. Hist., Script., un’alleanza con il conte normanno Umfredo, fratello di Guglielmo Braccio di Ferro e di Drogone. Nell’autunno dello ...
Leggi Tutto