MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] sono note le tappe della sua carriera politica.
Nel 1294 il M. assunse la carica di capitano del Popolo di Firenze e durante il suo reggimento si trovò implicato, tra la fine del 1294 e gli inizi del 1295, in una delicatissima vicenda politica.
In ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] dell'ambiente militare prussiano, potente presso re Guglielmo I, fecero fallire il tentativo. Conclusa la Risorgimento, X (1958), pp. 12-30; Id., L'atteggiamento tedesco durante la guerra del '59 visto dall'inviato sardo alla Dieta conte C. ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] che tenersi pronto a dar manforte a Bartolomeo Colleoni, durante l'assedio di Milano, fece gli opportuni preparativi per suo nuovo padrone e antico nemico ed ebbe dei contatti con Guglielmo del Monferrato, che non sappiamo se si concretizzarono in un ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] conferma anche nel matrimonio del D. con Francesca Gentile, sposata durante il dogato del padre Stefano: anche il padre della moglie, Cesare politici ed economici che erano già stati avviati con Guglielmo III nel 1689 ed ufficializzati nel 1698 con ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] nel 1397 già appare con il titolo di "sapiens consilii", due anni dopo andò duca a Candia, succedendo a Guglielmo Quirini (durante il suo governo, protrattosi fino al 1401, il senato lo invitò a istituire i registri d'amministrazione dell'isola ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] suo ufficio di capitano generale delle truppe angioine fu investito da Carlo I il principe di Acaia stesso, Guglielmo di Villehardouin. Il 24 ottobre 1275, durante la seconda senatoria di Carlo d'Angiò a Roma (1268-78), il B., che in questo periodo ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] di riaffermarvi vigorosamente l'autorità del padre. Morto durante la spedizione Liudolfo e ritiratosi il suo esercito, A Autun tra il 972 ed il 975,lasciando un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe parte importante nella storia del ducato di Borgogna ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...]
Nelle sue funzioni di vicario del pontefice rimase lunghi anni durante il pontificato di Celestino II e di Eugenio III; alla Nella lotta per la sede di York, che da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico Murdach, ancora una ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] . Nonostante la giovane età, il C. mantenne anche nella Padova ezzeliniana una posizione di prestigio: nel 1240 infatti, durante l'assedio di Ferrara, allora in mano del ghibellino Salinguerra, da parte del marchese d'Este, Ezzelino, per garantirsi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] il comando militare con notevole autorità, anche politica. Mostrò grande energia nel 1493, durante la peste. Rifiutò, nel 1494, a Guglielmo d'Ornano il permesso di tornare in Corsica (allora governata dal Banco di S. Giorgio), dove la riottosa ...
Leggi Tutto