PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Hellás e P. e, in alcuni casi, di Méson Árgos. Durante il dominio franco, le parti del P. poste sotto il presso Sparta, dove nel 1249 il principe franco di Acaia, Guglielmo II di Villehardouin, aveva costruito un castello. Nuovi e ripetuti ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Caratta Rollera (Kassel, Staatliche Museen), dipinto acquistato dal langravio Guglielmo VIII d’Assia-Kassel tra 1720 e 1730 (Arisi, 1993, criticati da Charles-Nicolas Cochin, che pure durante il viaggio italiano aveva ammirato le tele torinesi ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] , come gli arcivescovi Roberto di Evreux (989-1037) e Maurilio (m. nel 1067), designato nel 1055 da Guglielmo I il Conquistatore (1066-1087).Durante il sec. 11° vennero ricostruiti la cattedrale, il Saint-Gervais, il Saint-Ouen, il priorato di Saint ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] )riuscì a tenere unito, grazie all'appoggio di Guglielmo Marchesella, il ceto dirigente cittadino formato da quei legami con il partito angioino e con il papato, che anche durante il periodo di esilio in Francia continuò a interferire nella politica ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] i. erano numerosi e, di fatto, il cristianesimo conobbe, durante tutta la sua storia, fasi di violenta denuncia delle i. (1217 ca.-1274), Tommaso d'Aquino (1224 ca.-1274), Guglielmo Durando (1230 ca.-1296). La funzione di istruzione era la ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] sulla base delle osservazioni tecniche effettuate durante i restauri, ma che non ha 1952, pp. 282-297; E. Lavagnino, Pietro Cavallini, Roma 1953; P. Cellini, Di fra' Guglielmo e di Arnolfo, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 215-229; J. White, Cavallini ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] tempo stesso l'ordine della creazione e della salvezza. Durante il Medioevo queste concezioni vennero sistematizzate, non solo nel de petra sugere oleumque de durissimo saxo" (Guglielmo Durando, Rationale divinarum officiorum, Prooemium 1).
...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] les-Messieurs, i quali fondarono la nuova abbazia per volontà del duca Guglielmo d'Aquitania. La scelta del luogo fu condizionata dall'ottima posizione: manoscritti, occorre segnalare subito la loro semplicità. Durante il sec. 10° e nella prima metà ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] la regione, compreso il tolosano, passò sotto la diretta autorità merovingia.Durante il sec. 6°, come narra Gregorio di Tours (MGH. SS e governata direttamente fino al 1137 (dinastia dei Guglielmi), quando l'ultima erede, Eleonora d'Aquitania, ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] abbazie suburbane fu distrutta nel corso del sec. 9°, durante le invasioni normanne, ma una cinta muraria limitata al un esemplare della Historia ecclesiastica di Pietro Cantore, opera dedicata a Guglielmo (Parigi, BN, lat. 12511).Dopo il sec. 12° ...
Leggi Tutto