LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] erano oggetto, a cominciare dalla loro benedizione (Pontificale di Guglielmo Durando; Roma, BAV, Vat. lat. 1145, c. fossero rese visibili solo in circostanze rituali ben definite. Durante le più importanti occasioni festive, le immagini, in ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] la Sicilia (una figlia del re, Giovanna, aveva sposato Guglielmo II re di Sicilia) e i contemporanei Walter Map, Robert 64): le numerose committenze di questo sovrano confermano le fonti.Durante gli anni di regno dei primi tre sovrani plantageneti la ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] anglosassone pagano fu quella prodotta nel Kent e nell'East Anglia durante la prima metà del sec. 7°, di aspetto ricco e capolavori così che non stupisce che lo storico normanno Guglielmo di Poitiers, scrivendo subito dopo la conquista, si sia ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] di architetto e pittore al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l'appoggio di diversi personaggi illustri , pp. 137-140; E. Berselli, T. L. e la committenza bolognese durante il pontificato di Gregorio XIII, in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 37- ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Tullia Tolomei che nel 1551 tanto piacque al «Trappolino» durante una visita alla bottega del maestro; Bottari - Ticozzi , III, Siena 1856, pp. 189-194; Id., Testamento di Guglielmo de Marcillat, in Giornale storico degli archivi toscani, III (1859), ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] dal 1297, dell'appoggio del re di Francia, suo figlio Guglielmo I (1304-1337), benché ancora alleato della Francia prima interessante di pittura medievale nello H. è andato perduto durante la prima guerra mondiale: si trattava della decorazione della ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] le strade romane che la attraversavano rimasero in uso anche durante il Medioevo.Nel sec. 6° Gregorio di Tours e , presso Saint-Remi. Alla fine del sec. 12° l'arcivescovo Guglielmo Biancamano progettò di riunire i due poli della città all'interno di ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] le facciate e fu eretta, almeno in parte, durante la podesteria di Marco Antonio Loredan. Anche la porta , in Archivio veneto, XVI (1886), pp. 496 s.; M. Caffi, Guglielmo Bergamasco, ossia Vielmo Vielmi di Alzano, in Nuovo Archivio veneto, II (1892), ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] sua consacrazione, il vescovo Bartolomeo delle Breganze, durante la predica, sottolineò che "primus fuit lateritius del Santo Sepolcro a Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] regione venne conquistata dal polacco Boleslao Chrobry. Nel 1019, durante il regno di Udalrico, essa tornò nuovamente sotto il dominio sec. 12° sorse, grazie a una fondazione di Guglielmo di Pulín, il primo monastero femminile premostratense a Dolní ...
Leggi Tutto