GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] " o "magister de arte lapidum"). Tra il settembre del 1316 o durante il 1317 G. morì; la notizia viene da un altro documento ( pp. 19-22; R. Bartalini, Goro di Gregorio e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, ivi, 1985, 41, pp. 21-38: 35, 37; id ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] G. Spatrisano e V. Ziino.
Sempre nel 1939, durante le "celebrazioni siciliane" organizzate dalla Confederazione fascista dei C. Roberti a collaborare al progetto di sistemazione urbanistica di piazza Guglielmo II a Monreale (Lima, 1991, p. 25).
L'E. ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] indizio, dichiarando al processo di essere giunto quando già Guglielmo Della Porta aveva eseguito gran parte della tomba di Paolo di altre opere di piccole dimensioni commissionate dai Crescenzi durante il lungo periodo in cui il C. è legato ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] editore Giovanni Orlandi.
Nel 1615, presso l’editore romano Guglielmo Facciotti, fu ridata alle stampe una parte del repertorio incisi da Leonardo Parasole per l’Herbario nuovo di Castore Durante (Roma, Giacomo Bericchia e Giacomo Tornieri, 1585) e ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] per la sua formazione le idee e gli insegnamenti di Guglielmo Calderini e, soprattutto, di Gustavo Giovannoni e Pietro studio della regola compositiva all'assemblaggio formale delle parti.
Durante il periodo universitario il G. iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] (m. post 1040), grazie a una donazione alla comunità da parte di Aumode, moglie di Guglielmo V il Grande, duca d'Aquitania. L'abbazia, più volte saccheggiata durante la guerra dei Cento anni, in particolare nel 1371, e restaurata nel sec. 15°, fu ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] a rifugiarsi a San Lorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi con la famiglia (secondo corte di Spagna, 1862). Nel 1863 eseguì affreschi raffiguranti Guglielmo Embriaco alla presa di Cesarea e Il doge Cambiaso in ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] I il Santo re d'Ungheria (Foucart-Borville, 1990).Durante il corso dei primi secoli del Medioevo il luogo in cui p. 37); alla fine del medesimo secolo, il vescovo di Mende Guglielmo Durando (1230 ca.-1296) sostenne che il t. doveva essere posto ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] 'imperatore (Aquisgrana, Domschatzkammer), completato intorno al 1215 durante il regno di Federico II (Grimme, 1972); . Essa doveva consistere in pannelli con i ritratti a partire da Guglielmo I fino a Federico II, rappresentato nell'atto di inviare a ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] Bertana dalla quale ebbe due figli, Cristina (nel 1886) e Guglielmo (nel 1889). L'anno seguente, dopo aver visitato Venezia e stato acquistato dalla Società Venice Art & Co. bruciò durante il viaggio in America dove era stato previsto un tour ...
Leggi Tutto